Matrimonio canonico: quali sono i requisiti?

Marcella Giuliani
2025-04-27 01:43:40
Numero di risposte: 4
Tutti possono contrarre il matrimonio, se non ne hanno la proibizione dal diritto. Il matrimonio dei cattolici, anche quando sia cattolica una sola delle parti, è retto non soltanto dal diritto divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell'autorità civile circa gli effetti puramente civili del matrimonio stesso. Il patto matrimoniale con cui l'uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla generazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento. Pertanto tra i battezzati non può sussistere un valido contratto matrimoniale, che non sia per ciò stesso sacramento.
Leggi anche
- Matrimonio: Che effetti produce?
- Matrimonio = tasse diverse?
- Il matrimonio è un contratto o un'istituzione?
- Matrimonio religioso: quali conseguenze comporta?
- Sposarsi: quali vantaggi offre?
- Matrimonio cattolico: quali sono i suoi scopi?
- Sposarsi conviene anche al fisco?
- Separazione dei beni: conviene davvero?
- Matrimonio: quali diritti e doveri ne derivano?
- Il matrimonio è solo una questione legale?
- Matrimonio solo in Chiesa: è valido legalmente?
- Matrimonio: quali effetti ha sulla tua vita?
- Sposarsi: Cosa cambia davvero nella vita?
- Perché sposarsi?
- Spese Matrimonio: Quali sono detraibili dalle tasse?
- Sposarsi conviene per le tasse?
- Separazione dei beni: la moglie eredita?
- Comunione dei beni: quali controindicazioni?