:

Sposarsi conviene per le tasse?

Silvia Ferraro
Silvia Ferraro
2025-04-27 08:02:37
Numero di risposte: 5
L’iniziativa popolare eliminerebbe gli oneri supplementari a carico dei coniugi senza tuttavia eliminare gli svantaggi per le coppie non coniugate. Inoltre, questa iniziativa è in contrasto con l’introduzione dell’imposizione individuale, richiesta dal Parlamento al Consiglio federale e al momento pendente presso la stessa Camera quale controprogetto indiretto all’iniziativa «Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)», depositata dal PLR I Liberali Radicali Donne.
Maria Colombo
Maria Colombo
2025-04-27 06:10:26
Numero di risposte: 6
Sono le coppie unitesi in matrimonio ad avere la peggio a livello fiscale. Per tasse, bonus e altre agevolazioni, infatti, il Fisco porge una mano a chi decide di intraprendere una convivenza. La convivenza guadagna un punto in più sul matrimonio anche nell’assegnazione dell’alloggio popolare. Il matrimonio potrebbe, ancora, non essere conveniente per l’assegno sociale. Quanto appena detto non esclude che il matrimonio potrebbe convenire su altri fronti fiscali. Dalla comunione dei beni fra marito e moglie derivano una serie di agevolazioni, così come un vantaggio sulle tasse da pagare per gli immobili di proprietà. Altro vantaggio legato al matrimonio riguarda le spese mediche. Il matrimonio vince sulla convivenza a livello fiscale anche per le detrazioni sul mutuo. Il matrimonio è da preferire se o il marito o la moglie risulta titolare di un reddito molto basso, inferiore a 2.840,51 euro.