Sposarsi: quali vantaggi offre?

Sesto Pagano
2025-04-26 01:35:33
Numero di risposte: 3
A parte un riconoscimento a livello “sociale”, è indubbio che le nozze comportino tutele maggiori. Al coniuge, in caso di morte del partner, spetta una quota del patrimonio, la pensione di reversibilità e il trattamento di fine rapporto. Per quanto concerne la casa, il coniuge resta di diritto nella residenza familiare e i mobili gli rimangono. In caso di malattia, chi è sposato ha diritto ad assistere il partner in ospedale e a essere informato sul suo stato di salute.

Odone Giordano
2025-04-26 01:25:25
Numero di risposte: 6
I figli nati nel matrimonio non devono essere riconosciuti.
Essi infatti si considerano automaticamente figli del marito e della moglie.
Tra i vantaggi legali del matrimonio ci sono indubbiamente quelli legati all’eredità.
Pertanto, sposarsi significa riconoscere sempre al proprio partner un diritto inalienabile sulla propria eredità.
Il coniuge superstite ha il diritto di abitazione nella casa coniugale fino alla morte.
Solo per la coppia sposata vale l’obbligo di fedeltà.
Ai sensi dell’articolo 143 del Codice civile, i coniugi sono tenuti a prestare l’un l’altro assistenza reciproca.
La comunione dei beni consente di considerare di entrambi i coniugi tutto ciò che è stato comprato dopo il matrimonio, a prescindere dalla provenienza del denaro.
La legge consente un periodo di assenza giustificata dal lavoro, in aggiunta alle ferie, per chi si sposa e vuol passare la luna di miele in santa pace.
Solo alla coppia sposata spettano gli assegni e le detrazioni per il coniuge a carico.
Uno dei principali vantaggi legali del matrimonio è la pensione di reversibilità.

Stefania Ricci
2025-04-25 20:57:36
Numero di risposte: 10
Trattiamo questo aspetto come primo punto, perchè lo riteniamo il punto più bello e più importante del matrimonio: il prestare cura ed assistenza all’altra persona ed a riceverne. Tale assistenza non è limitata alla malattia, ma può anche essere morale, o economica, aiutando l’altro coniuge nell’acquisto di beni di prima necessità. L’essere sposati vi garantirà anche il diritto alla conoscenza dello stato di salute del coniuge oltre ad avere il diritto a prendere decisioni per il coniuge in caso di sua incapacità a farlo.
I coniugi sono obbligati, entrambi, anche a provvedere, secondo le loro disponibilità economiche, ai bisogni della famiglia.
Il figlio ed il coniuge, nella coppia sposata, sono entrambi eredi legitti del defunto.
Nelle coppie sposate inoltre il coniuge superstite eredita anche il diritto all’abitazione nella casa coniugale fino alla morte
La pensione di reversibilità spetta di diritto al coniuge superstite, solo se sposato.
Anche dal punto di vista fiscale il matrimonio presenta numerosi vantaggi. In determinati casi, sono previsti sostegni economici e sgravi fiscali, solo se sposati.
La legge consente, alle coppie sposate, di avere alcuni giorni di assenza giustificata dal lavoro, in aggiunta alle ferie.

Ippolito Barone
2025-04-25 20:31:29
Numero di risposte: 4
Con il matrimonio, il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri tra cui la fedeltà, la reciproca assistenza morale e materiale, la coabitazione e la collaborazione nell'interesse della famiglia. Tra i vantaggi legali matrimonio c'è anche il congedo matrimoniale. La comunione dei beni con il proprio marito o la propria moglie comporterà una serie di agevolazioni a livello fiscale così come relativamente alle varie tasse da versare sugli immobili di proprietà.
In caso di coniuge inoccupato o disoccupato, in seguito alle nozze, il coniuge lavoratore avrà diritto a percepire un sostegno economico erogato dall'INPS. L’essere sposati vi garantirà pieno diritto e dovere di essere informati circa la situazione fisica del coniuge, prestando cura e sostegno un caso di malattia. Le spese mediche possono essere detratte entro un determinato limite anche dall'altro coniuge che non le ha sostenuto materialmente, qualora questo abbia una maggiore capienza fiscale ovvero ha un reddito sufficiente per detrarre tali spese. La reversibilità garantisce al coniuge superstite di continuare a percepire la pensione mentre la successione vi permetterà ereditare i beni, condividendo il tutto con gli eventuali figli.
Leggi anche
- Matrimonio: Che effetti produce?
- Matrimonio = tasse diverse?
- Il matrimonio è un contratto o un'istituzione?
- Matrimonio religioso: quali conseguenze comporta?
- Matrimonio cattolico: quali sono i suoi scopi?
- Sposarsi conviene anche al fisco?
- Separazione dei beni: conviene davvero?
- Matrimonio: quali diritti e doveri ne derivano?
- Il matrimonio è solo una questione legale?