:

Matrimonio solo in Chiesa: è valido legalmente?

Flavio Marini
Flavio Marini
2025-04-26 14:58:43
Numero di risposte: 3
Il matrimonio canonico è solo un rito religioso, che viene celebrato in chiesa ed è esclusivamente valido per l'ordinamento canonico, non per lo Stato. Solitamente la Chiesa Cattolica non consente di celebrare matrimoni solo canonici ma possono esserci casi d'eccezione a questa regola. In caso di matrimonio canonico, la disciplina è di esclusiva competenza dei tribunali ecclesiastici. Significa che l'ordinamento giuridico italiano non ha alcun potere in merito ma spetta all'autorità ecclesiastica intervenire in modo specifico sui singoli casi di nullità dal momento che non sono previsti gli istituti di separazione e divorzio.
Mercedes Moretti
Mercedes Moretti
2025-04-26 14:28:37
Numero di risposte: 3
Il matrimonio religioso è celebrato in Chiesa di fronte ad un sacerdote. E' riconosciuto solamente della Chiesa Cattolica e non produce effetti civili, cioè non ha valore legale fino a quando non viene trascritto negli atti dello stato civile. Solo attraverso questa trascrizione, infatti, viene riconosciuto anche dallo Stato Italiano, trasformandosi in "matrimonio concordatario".
Noel Fabbri
Noel Fabbri
2025-04-26 13:50:27
Numero di risposte: 8
Nel caso l'atto non venga trascritto nei Registri di stato civile, il matrimonio avrà valore solo per la Chiesa. I matrimoni religiosi i cui effetti sono riconosciuti civilmente dallo stato italiano sono quello celebrati davanti a un ministro di culto della confessione religiosa che ha stipulato una intesa con lo stato italiano. Attualmente è regolato dall'art. 8 della LN 121 del 25 marzo 1985  e art. 4 del Protocollo addizionale che costituisce parte integrante dell'accordo. Infatti per effetto delle leggi concordatarie, il matrimonio religioso ha anche valore civile se al termine della cerimonia religiosa il sacerdote officiante dà lettura di alcuni articoli del codice civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi e l'atto di matrimonio viene trascritto nei Registri dello stato civile.
Samuel Farina
Samuel Farina
2025-04-26 12:41:45
Numero di risposte: 5
Viene celebrato davanti a un soggetto legittimato in base all’ordinamento religioso (cattolico o non) e produce effetti esclusivamente nell’ordinamento religioso. Soltanto il primo tipo di matrimonio, ossia quello religioso, produce effetti esclusivamente in ambito religioso, mentre in ogni altro caso (ovvero matrimonio civile, concordatario e religioso con effetti civili), oltre agli eventuali effetti sul piano religioso, si producono conseguenze anche sul piano dell’ordinamento giuridico civile (c.d. effetti civili del matrimonio). L’unica forma di matrimonio di cui ci si può avvalere non può che essere quella religiosa (possibile anche in forma non cattolica).