Quanto costa chiedere un parere ad un avvocato?
Piccarda Serra
2025-10-27 21:37:57
Numero di risposte
: 18
Se una persona chiede un parere a un avvocato deve pagarlo.
Il pagamento va effettuato anche se il consiglio viene chiesto e poi fornito tramite email, sms, chat WhatsApp, messaggio su un social network, telefonata fatta allo studio o sul numero privato del cellulare.
È del tutto ininfluente il fatto che le parti non abbiano prima concordato un preventivo.
Se una persona invia un’email o un messaggio a un avvocato e questi risponde senza prima aver chiarito quale sarà l’ammontare del suo corrispettivo, la prima dovrà pagare il secondo per l’attività svolta, a prescindere dalla complessità dell’incarico e dal tempo richiesto per adempiervi.
Di solito, per i pareri legali viene richiesto un compenso variabile tra un minimo di 100 euro a un massimo di 500 euro, oltre Iva e Cassa forense.
Roberta Farina
2025-10-27 21:12:28
Numero di risposte
: 22
La consulenza legale non ha un costo fisso ma, di media, la spesa oscilla tra i 60 e i 200 euro.
Ribadiamo che è un range medio: non ci sono tariffari minimi ed è intuitivo che, se ci si affida ad uno studio legale molto noto e prestigioso, si potrebbe ricevere una parcella più alta.
Il tipo di parere richiesto, ossia la complessità del caso, può incidere sul prezzo medio chiesto dallo studio legale.
Se ad esempio ci si reca nello studio legale per farsi scrivere una lettera dall'avvocato, questa richiesta avrà un costo.
In questo senso, dunque, il costo del primo appuntamento è rimesso alla discrezione del professionista e al tipo di richiesta.
Vuoi essere sicuro di quanto costa la consulenza dell'avvocato?
Ti basta chiedere il preventivo.
Walter Ruggiero
2025-10-27 21:09:06
Numero di risposte
: 17
Il costo di un parere legale può variare in base a diversi fattori, tra cui la complessità del caso, la fama e l'esperienza del professionista, e la località in cui opera lo studio legale.
I costi per un parere legale possono dipendere da: Tipo di avvocato, località, esperienza e reputazione, complessità del caso.
Le tariffe degli avvocati possono essere strutturate in diversi modi: Tariffa oraria, tariffa fissa, preventivo scritto.
È consigliabile richiedere sempre un preventivo scritto che delinei chiaramente i costi previsti per la consulenza legale.
Prima di procedere con la richiesta di un parere legale, ecco alcuni suggerimenti pratici: Ricerca approfondita, consultazione iniziale, chiarezza sui costi.
Leggi anche
- Dove rivolgersi per la tutela dei consumatori?
- Quanto costa rivolgersi ad un'Associazione consumatori?
- Quali sono i diritti del consumatore?
- Come si fa una denuncia all'Associazione dei consumatori?
- Quando rivolgersi all'Associazione dei consumatori?
- Quanto costa una pratica alla Federconsumatori?
- Quanto costa rivolgersi a Federconsumatori?
- Quando il rimborso è obbligatorio?
- Quando rivolgersi alla Federconsumatori?
- Come contattare l'associazione dei consumatori?
- Quanto costa un avvocato di un'associazione consumatori?
- Qual è l'organo che tutela i consumatori?
- Chi chiamare per fare una segnalazione?
- Come fare segnalazioni al Codacons?
- Come posso parlare con un avvocato gratuitamente?