Come fare segnalazioni al Codacons?
Walter Gentile
2025-10-27 19:41:27
Numero di risposte
: 14
Le iscritte e gli iscritti alla newsletter del Codacons possono inviare una segnalazione attraverso il form disponibile nella sezione Contatti del sito ufficiale dell’Associazione.
Nel modulo basta inserire nome e cognome, indirizzo e-mail, città, oggetto della segnalazione e messaggio con il motivo della problematica.
Chi non è iscritto alla newsletter può procedere all’iscrizione sempre sul portale dell’ente.
La segnalazione viene letta da un gruppo di specialisti in materie consumeristiche ma, considerando la mole di segnalazioni che ogni giorno arrivano al Codacons, l’Associazione non può garantire una risposta.
Dal 2022, per le segnalazioni di disservizi e situazioni di degrado in tutta Italia e facilitare la partecipazione dei cittadini a class action ed azioni risarcitorie, è attiva l’app Sentinelle Codacons.
Tramite l’applicazione si può segnalare una situazione particolare compilando un apposito modulo accompagnato da una breve descrizione (anche sotto forma di messaggio vocale) con foto o video e visualizzare e partecipare alle azioni collettive in corso.
Un’alternativa all’iscrizione alla newsletter e compilazione del form sul sito e all’app è presentarsi di persona presso una delle tante sedi territoriali del Codacons.
L’elenco completo è disponibile sul sito del Coordinamento.
Prima, però, è necessario chiamare il numero unico 89349955 e fissare un appuntamento nella sede di competenza, a seconda della propria residenza o domicilio.
Giuseppa Fabbri
2025-10-27 19:31:56
Numero di risposte
: 23
Per inviare una segnalazione è sufficiente recarsi all’indirizzo portaleantitruffa.it/codacons e compilare il modulo proposto.
Il primo step consiste nell’inserimento della data in cui è stata ricevuta la chiamata e del numero visualizzato.
Nella schermata successiva è chiesto di specificare il fornitore attuale e quello proposto nella telefonata, con la possibilità di aggiungere una breve descrizione di quanto detto dall’interlocutore.
Infine, si deve digitare la propria email prima di confermare la spedizione.
Per specificare un fornitore differente è possibile selezionare la voce “Altro fornitore” che compare nella tendina e inserirne poi manualmente il nome.
La casella che permette di inoltrare la segnalazione sia al fornitore attuale sia a Codacons costituisce l’unica differenza.
Ercole Guerra
2025-10-27 18:38:22
Numero di risposte
: 28
Per segnalare al Codacons, è possibile utilizzare il Portale Antitruffa all'indirizzo https://portaleantitruffa.it/codacons/.
La procedura richiede di:
inserire data della chiamata sospetta e numero di telefono
inserire i dettagli sulla proposta, tra cui il forvitore di energia rappresentato e un breve riassunto sul contenuto della chiamata
inserire la propria mail per eventuale ricontatto.
Per riconoscere una potenziale truffa il Codacons raccomanda di:
chiedere all'operatore di presentarsi con nome, cognome e azienda per cui lavora, in caso di risposta poco chiara, è meglio riattaccare
prestare attenzione alla proposta, se vengono prospettati vantaggi considerevoli chiedendo dati personali e dettagli sulla fornitura: meglio non condividere queste informazioni.
Leggi anche
- Dove rivolgersi per la tutela dei consumatori?
- Quanto costa rivolgersi ad un'Associazione consumatori?
- Quali sono i diritti del consumatore?
- Come si fa una denuncia all'Associazione dei consumatori?
- Quando rivolgersi all'Associazione dei consumatori?
- Quanto costa una pratica alla Federconsumatori?
- Quanto costa rivolgersi a Federconsumatori?
- Quando il rimborso è obbligatorio?
- Quando rivolgersi alla Federconsumatori?
- Come contattare l'associazione dei consumatori?
- Quanto costa un avvocato di un'associazione consumatori?
- Qual è l'organo che tutela i consumatori?
- Chi chiamare per fare una segnalazione?
- Come posso parlare con un avvocato gratuitamente?
- Quanto costa chiedere un parere ad un avvocato?