:

Chi tutela i diritti degli inquilini?

Abramo Basile
Abramo Basile
2025-09-03 14:15:34
Numero di risposte : 16
0
L'associazione UNIONE INQUILINI è organismo di massa di organizzazione e rappresentanza degli inquilini, assegnatari e senza casa e dei proprietari-utenti della prima casa per la piena attuazione del diritto inalienabile di ogni persona ad una abitazione idonea e dignitosa. Contattaci: [email protected]
Irene Sartori
Irene Sartori
2025-08-25 16:40:22
Numero di risposte : 11
0
Associarsi ad AIDA non costa nulla, contattaci telefonicamente al Tel 3517352048 oppure scrivici via email: [email protected] AIDA aderisce a IAI International Association of Inhabitants For a free consultation in english, contact us on 3517455640 or send us an email to [email protected]. Collaborazioni Se vuoi controllare la correttezza delle spese condominiali chiama AIDA al 3517352048.
Michele Ricci
Michele Ricci
2025-08-18 22:01:15
Numero di risposte : 21
0
La FEDER.CASA, Sindacato Nazionale Inquilini, tutela gli interessi di inquilini, assegnatari e proprietari utenti del proprio alloggio. Difesa e affermazione degli interessi economici, morali, giuridici, sia collettivi che individuali, di tutti gli inquilini, assegnatari, concessionari, affittuari, pensionati, utenti del bene casa e dei loro familiari. Tutela degli iscritti in sede sindacale e nelle controversie giudiziali o stragiudiziali. Promozione dei diritti degli inquilini, degli assegnatari, concessionari, affittuari e utenti del bene casa. Difesa e tutela dei diritti degli inquilini, degli assegnatari, concessionari ed affittuari, divenuti piccoli proprietari dopo l’acquisto dell’abitazione.
Genziana Ferrari
Genziana Ferrari
2025-08-15 11:32:51
Numero di risposte : 16
0
La tutela dell’utente inquilino e del proprietario-utente non può limitarsi all’intervento sulla locazione o sul condominio, dovendosi estendere alla più complessiva qualità dell’abitare. L’APU nasce con l’obiettivo di divenire in breve tempo l’associazione di riferimento, nel complesso ed articolato mondo dell’associazionismo, dei proprietari utenti della propria abitazione. L’APU ha sede in Roma via Gioberti 54 e, sin dalla propria costituzione, stabilisce una stretta relazione con il SUNIA per l’unitarietà delle esigenze e degli interessi espressi dagli inquilini e dai proprietari utenti. I soci fondatori sono il SUNIA stesso e l’Associazione Nazionale delle Cooperative di Abitanti (Ancab). L’APU tutela le esigenze dell’utente proprietario, riaffermandone il ruolo centrale rispetto all’amministratore, in tutti i rapporti condominiali. L’APU fornisce, direttamente o tramite convenzioni esterne, adeguati servizi ai propri associati. L’APU elabora, insieme alle altre organizzazioni democratiche dell’utenza, linee e proposte legislative a tutela dell’utenza in generale e dei consumatori.
Cosetta Greco
Cosetta Greco
2025-08-08 18:56:57
Numero di risposte : 16
0
Il SICET è l’organizzazione sindacale degli inquilini fondata da CISL negli anni ’70 per la difesa e l’affermazione al diritto alla casa, l’uso sociale del territorio e a tutela degli inquilini nel rapporto con i proprietari sia privati che pubblici. Contratta collettivamente nei confronti delle grandi proprietà immobiliari, dei Comuni, delle Regioni e del Governo, anche attraverso la sottoscrizione di accordi, di convenzioni, per ottenere canoni equi e migliori norme sugli affitti. Rappresenta i bisogni e gli interessi abitativi e del territorio. Il SICET cura: l’informazione e consulenza sulla regolamentazione legislativa, per il riconoscimento dei diritti alla casa in affitto, in proprietà e in assegnazione; le vertenze per inquilini di edilizia a proprietà privata e pubblica, sia individuali che collettive; la promozione e la tutela dell’ambiente e del territorio; l’assistenza legale e tecnica.
Clea Montanari
Clea Montanari
2025-07-25 21:36:49
Numero di risposte : 20
0
Difesa e affermazione degli interessi economici, morali, giuridici, sia collettivi che individuali, di tutti gli inquilini, assegnatari, concessionari, affittuari, pensionati, utenti del bene casa e dei loro familiari. Tutela degli iscritti in sede sindacale e nelle controversie giudiziali o stragiudiziali. Promozione dei diritti degli inquilini, degli assegnatari, concessionari, affittuari e utenti del bene casa. Rappresentatività degli inquilini nei rapporti con i proprietari degli immobili, nonché i poteri dello Stato. Assistenza e promozione dell’accesso alla proprietà per gli inquilini, per gli assegnatari, concessionari ed affittuari. Difesa e tutela dei diritti degli inquilini, degli assegnatari, concessionari ed affittuari, divenuti piccoli proprietari dopo l’acquisto dell’abitazione.