Quale contratto di affitto conviene al proprietario?

Ciro Morelli
2025-09-10 03:38:17
Numero di risposte
: 14
Per il proprietario dell’immobile da affittare, il contratto di affitto a canone libero può essere una scelta conveniente, economicamente parlando, grazie alla possibilità di stabilire un canone di locazione libero rispetto agli attuali prezzi di mercato, ovvero senza nessun vincolo stabilito da accordi territoriali.
La soluzione del contratto di locazione a canone concordato, invece, può essere considerata più vantaggiosa a livello fiscale per il locatore.
Nei contratti con durata di 3+2 anni è prevista una riduzione della base imponibile Irpef fino al 30%.
Inoltre, se si sceglie il regime di cedolare secca l’aliquota viene ridotta al 10% anziché al 21%.
La durata di questa tipologia contrattuale è di tre anni con possibilità di rinnovo per altri due anni, e il canone è solitamente inferiore al prezzo di mercato in quanto fissato da accordi territoriali locali e delle organizzazioni di settore.

Bernardo Bianco
2025-09-10 00:13:20
Numero di risposte
: 17
Il contratto di affitto a canone libero, noto anche come contratto 4+4, è una delle soluzioni più diffuse.
Questa tipologia di contratto è ideale per chi cerca stabilità abitativa o per i locatori che desiderano un reddito sicuro e costante nel tempo.
Dal punto di vista fiscale, è possibile optare per la cedolare secca al 21%, che consente di evitare il pagamento delle imposte di registro e di bollo.
Il canone di locazione non è liberamente determinato, ma fissato in base ad accordi territoriali definiti da associazioni di categoria e sindacati degli inquilini.
Per i proprietari, vi sono riduzioni fiscali come la riduzione della base imponibile IRPEF e la possibilità di usufruire della cedolare secca agevolata al 10%.
I locatori possono usufruire di agevolazioni fiscali tipiche dei contratti a canone concordato.
Questa soluzione è particolarmente indicata per proprietari di immobili in città universitarie, che possono anche affittare a più studenti contemporaneamente, ottenendo un reddito complessivo maggiore.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra un contratto di affitto e un contratto di locazione?
- Cosa succede se il proprietario di casa non rinnova il contratto di locazione?
- Come funzionano i contratti di affitto?
- Qual è la differenza tra un contratto di affitto 4+4 e un contratto 3+2?
- Quali tipi di contratti di affitto esistono?
- Qual è la differenza tra noleggio e affitto?
- Cosa fare se l'inquilino non va via dopo la scadenza del contratto?
- Quanto tempo ha il proprietario per rinnovare il contratto di locazione?
- Qual è la durata minima di un contratto di locazione?