Quanto tempo ha il proprietario per rinnovare il contratto di locazione?

Rosalba Sanna
2025-09-10 01:24:30
Numero di risposte
: 17
L’imposta deve essere versata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto.
Nel secondo caso, è necessario comunicare la proroga all’ufficio dove è stato registrato il contratto presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI debitamente compilato.
La proroga può essere comunicata con una delle seguenti modalità:
tramite i servizi telematici dell’Agenzia presentando il modello RLI cartaceo, debitamente compilato, all’ufficio presso il quale è stato registrato il contratto.
Nel calcolo dell’imposta da versare si deve tener conto anche di eventuali adeguamenti del canone di locazione.
La mancata comunicazione della proroga del regime della cedolare secca non comporta la revoca dell’opzione se il contribuente ha tenuto un comportamento coerente con quel regime.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra un contratto di affitto e un contratto di locazione?
- Cosa succede se il proprietario di casa non rinnova il contratto di locazione?
- Come funzionano i contratti di affitto?
- Qual è la differenza tra un contratto di affitto 4+4 e un contratto 3+2?
- Quali tipi di contratti di affitto esistono?
- Qual è la differenza tra noleggio e affitto?
- Cosa fare se l'inquilino non va via dopo la scadenza del contratto?
- Quale contratto di affitto conviene al proprietario?
- Qual è la durata minima di un contratto di locazione?