Come funziona il patto di futura vendita?

Giacinta Mancini
2025-08-03 01:33:43
Numero di risposte
: 11
La vendita con patto di locazione prevede che il proprietario di un immobile venda la proprietà a un acquirente, mantenendo però la possibilità di locarla fino a una data o a un evento prestabilito.
In pratica, l’acquirente diventa proprietario dell’immobile, ma concede al venditore il diritto di continuare a utilizzare il bene come locatario per un periodo determinato.
Questo tipo di accordo è vantaggioso in diverse situazioni, sia per i venditori che per gli acquirenti.
La locazione con patto di futura vendita deve essere formalizzata da un atto notarile per garantire la validità legale dell’accordo.
Il notaio svolge un ruolo fondamentale nella redazione e nella verifica della conformità del contratto, assicurando che tutte le clausole siano rispettate e che entrambe le parti siano tutelate.
La tassazione della locazione con patto di futura vendita può variare in base alla giurisdizione e alle specifiche del contratto.
Generalmente, le imposte possono riguardare sia la cessione della proprietà sia i redditi derivanti dalla locazione.
Esistono vari modelli di locazione con patto di futura vendita che possono essere adattati alle specifiche esigenze delle parti coinvolte.
La locazione con patto di futura vendita tra privati è una formula che può essere utilizzata anche senza l’intermediazione di enti o agenzie immobiliari, facilitando l’accordo diretto tra le parti.
C’è una differenza tra la locazione con patto di futura vendita e il rent to buy: il rent to buy prevede un’opzione di acquisto al termine del periodo di locazione, mentre la vendita con patto di locazione implica la vendita immediata con mantenimento della locazione per un periodo determinato.

Ortensia Moretti
2025-07-26 07:36:47
Numero di risposte
: 13
Si tratta di un contratto di vendita atipico nel panorama immobiliare e consiste in due fasi: inizialmente, si struttura in tutto e per tutto come fosse un contratto di affitto; al termine della durata dell’accordo il possesso della proprietà viene trasferito in toto alla parte che ha versato le rate.
In sostanza quelle che vengono versate mensilmente come fossero un canone mensile, in realtà è come fossero delle rate di un mutuo.
Si può quindi parlare di un pagamento rateizzato.
Il Codice Civile stabilisce che la proprietà verrà trasferita solo al termine del pagamento dell’ultima rata, ma al tempo stesso in caso di inadempienza da parte dell’acquirente/conduttore, il proprietario/venditore dovrà restituire le rate corrisposte.
Leggi anche
- Che cos'è un contratto di vendita futura?
- Che cos'è un contratto di locazione di cosa futura?
- Quali sono le regole da seguire per vendere un immobile con un contratto di affitto?
- Come comprare casa in attesa di vendere la propria?
- Che differenza c'è tra contratto d'affitto e contratto di locazione?
- Quali sono gli obblighi del conduttore nel contratto di locazione?
- Quali sono le regole da seguire per vendere una casa affittata?
- Quali sono gli obblighi del venditore nel contratto di vendita?
- Come posso fermare l'acquisto di una nuova casa in attesa di vendere la mia?