Quali sono le regole da seguire per vendere un immobile con un contratto di affitto?

Rosalba Pellegrini
2025-07-26 10:50:53
Numero di risposte
: 16
Chi vende un immobile locato deve rispettare alcuni obblighi nei confronti dell’inquilino. Comunicazione della vendita: il locatore deve informare l’inquilino della decisione di vendere, indicandone il prezzo e le condizioni. Diritto di prelazione: se il contratto è abitativo e a uso non transitorio, l’inquilino ha il diritto di acquistare l’immobile alle stesse condizioni offerte a terzi, con 60 giorni di tempo per decidere. Comunicazione del nuovo proprietario: una volta completata la vendita, il nuovo proprietario deve essere presentato all’inquilino per la continuità del pagamento dell’affitto. Il contratto di affitto rimane valido e passa automaticamente al nuovo proprietario, come stabilito dall’art. 1599 del Codice Civile. L’inquilino non può impedire la vendita ma mantiene il diritto di rimanere nell’immobile fino alla scadenza del contratto.

Tolomeo Piras
2025-07-26 09:10:27
Numero di risposte
: 13
La legge permette al proprietario di un immobile di vendere una casa già affittata con l’inquilino dentro.
Il contratto di locazione non impedisce la vendita dell’immobile, anche se il contratto non è scaduto.
Per il proprietario c’è l’obbligo di comunicare la cessione dell’immobile all’affittuario.
Il diritto di prelazione consiste nel diritto di essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto.
Nel caso della vendita di un immobile locato, ha diritto di prelazione l’affittuario.
Il diritto di prelazione su un immobile ha delle regole da seguire:
devono essere rispettate le condizioni di vendita stabilite dal proprietario, tra cui principalmente quella relativa al prezzo
può essere esercitato soltanto entro sessanta giorni dalla comunicazione
è attuabile unicamente in occasione della prima scadenza, ovvero se il proprietario non intende rinnovare il contratto per altri quattro o due anni, in quanto intenzionato a vendere l’immobile.

Nadia Ferrara
2025-07-26 08:43:10
Numero di risposte
: 16
È essenziale che il proprietario dell'immobile comunichi formalmente all'inquilino la sua intenzione di vendere, specificando il prezzo e le condizioni di vendita.
Tale comunicazione deve avvenire tramite modalità certificata, come raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC.
Dopo aver ricevuto la notifica, l'inquilino dispone di 60 giorni per decidere se esercitare o meno il suo diritto di prelazione.
Se l'inquilino sceglie di acquistare, il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla fine del periodo di 60 giorni, con contestuale stipulazione del contratto di vendita.
Se, invece, l'inquilino non risponde entro i 60 giorni, o declina esplicitamente l'offerta, il proprietario è libero di vendere l'immobile a terze parti.
Leggi anche
- Che cos'è un contratto di vendita futura?
- Come funziona il patto di futura vendita?
- Che cos'è un contratto di locazione di cosa futura?
- Come comprare casa in attesa di vendere la propria?
- Che differenza c'è tra contratto d'affitto e contratto di locazione?
- Quali sono gli obblighi del conduttore nel contratto di locazione?
- Quali sono le regole da seguire per vendere una casa affittata?
- Quali sono gli obblighi del venditore nel contratto di vendita?
- Come posso fermare l'acquisto di una nuova casa in attesa di vendere la mia?