Come posso ottenere l'esenzione per malattia cronica?

Isabel Verdi
2025-07-26 17:59:29
Numero di risposte
: 16
Il diritto all’esenzione è certificato da un promemoria di attestato di esenzione che viene rilasciato dallo sportello territoriale dell’Asl di residenza presso cui la persona interessata deve presentare la certificazione relativa alla patologia di cui è affetto, emessa dallo specialista di struttura pubblica in sede di visita SSN.
La persona interessata deve presentare la certificazione relativa alla patologia di cui è affetto, emessa dallo specialista di struttura pubblica in sede di visita SSN.
I cittadini residenti in altra regione e assistiti presso l’Asl della Romagna, devono presentare la certificazione della patologia alla propria Asl di residenza e produrre agli sportelli territoriali romagnoli l’attestato di esenzione rilasciato da quest’ultima ai fini della registrazione dell’informazione nell’Anagrafe Regionale Assistiti.
L’esenzione può essere di carattere generico e utilizzabile su valutazione del prescrittore.
Per fruire di questa esenzione è necessario che nella prescrizione di visite, esami o farmaci il medico di famiglia / pediatra / specialista indichi il codice identificativo della patologia riconosciuta, nell’apposito campo dell’impegnativa.
La tessera di esenzione può avere scadenza illimitata o limitata in relazione alla patologia.
Il periodo di validità di ogni esenzione è stato stabilito dal Decreto ministeriale 23 novembre 2012, nonchè dalla Circolare nr. 11 del 12 luglio 2013.
Dove rivolgersi: Sportelli CUP

Giacinta Mazza
2025-07-26 17:16:29
Numero di risposte
: 11
Per ottenere l’esenzione ticket per malattia cronica ed invalidante, di cui al D.M. 329/99, l’assistito deve presentare agli Sportelli Anagrafe una certificazione redatta da specialista di struttura pubblica attestante la patologia.
L’esenzione può essere altresì riconosciuta con la presentazione di: certificazioni rilasciate da commissioni mediche degli ospedali militari; copia della cartella clinica rilasciata da struttura ospedaliera pubblica; copia del verbale redatto ai fini del riconoscimento di invalidità; copia della cartella clinica rilasciata da istituti di ricovero accreditati operanti nell’ambito del Ssn.
In tutti questi casi la documentazione clinica deve essere sottoposta alla valutazione del medico del Distretto.
All’assistito verrà rilasciato un tesserino con indicato il codice della patologia in esenzione.

Enzo De rosa
2025-07-26 16:45:15
Numero di risposte
: 12
Il tesserino di Esenzione per Malattia Cronica e/o Invalidante può essere richiesto tramite email all'indirizzo specifico dello Sportello del proprio Distretto di residenza, inviando la seguente documentazione: Documento di riconoscimento valido.
TEAM - codice fiscale.
Certificazione rilasciata dallo specialista che opera nelle strutture sanitarie pubbliche o istituti IRCCS e Classificati su cui devono essere riportati la diagnosi e il codice identificativo della malattia.
Verbale di invalidità rilasciato dalle ASL o Sentenza del Tribunale in caso di ricorso, dalle Commissioni Mediche Militari o dall'INAIL.
Le richieste devono essere inviate da un indirizzo di posta elettronica non certificato.
In alternativa, il tesserino può essere richiesto recandosi di persona presso gli Sportelli distrettuali.

Elisabetta Parisi
2025-07-26 15:12:05
Numero di risposte
: 10
Per ottenere l’esenzione l'esenzione deve essere richiesta all'Azienda sanitaria locale di residenza, presentando una certificazione che attesti la presenza di una o più malattie incluse nell’elenco, rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica.
A tale fine, sono validi anche:
copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica
copia del verbale di invalidità
copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera privata accreditata, previa valutazione del medico del Distretto sanitario della Azienda sanitaria locale di residenza
certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari
certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all'Unione europea.
Sulla base di tale certificazione, l'Azienda sanitaria locale di residenza dell’assistito, nel rispetto della tutela dei dati personali, rilascia un attestato che riporta la definizione della malattia o condizione con il relativo codice identificativo e le prestazioni fruibili in esenzione.
I nuovi periodi di validità dell’attestato di esenzione per le malattie croniche e invalidanti sono stati pubblicati con il decreto 23 novembre 2012 "Definizione del periodo minimo di validità dell'attestato di esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie".
Gli attestati di esenzione, rilasciati o rinnovati dalle ASL, non potranno avere una validità inferiore a quella fissata nell' allegato 1 al decreto 23 novembre 2012.

Tosca Silvestri
2025-07-26 14:22:02
Numero di risposte
: 18
Per ottenere l'esenzione per malattia cronica bisogna rivolgersi al proprio medico specialista per il rilascio del certificato che attesti la diagnosi. Con questo certificato si deve recare a uno sportello Cup della propria Azienda Usl per la registrazione nell’elenco degli assistiti esenti e per la stampa dell’attestato di esenzione. Il diritto all’esenzione è riconosciuto dalla ASL di residenza sulla base della certificazione della malattia rilasciata dallo specialista su apposito modulo. Sulla base di tale certificazione, lo sportello del Distretto dell’Azienda Usl di residenza dell’assistito rilascia un attestato di esenzione che riporta la definizione della malattia/condizione con il relativo codice identificativo e le prestazioni fruibili in esenzione. Possono usufruire dell'esenzione per patologia i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN e i cittadini comunitari in possesso di tessera sanitaria. Per fruire di questa esenzione è necessario che nella ricetta di prescrizione di visite, esami o farmaci il medico di famiglia / pediatra / specialista indichi, nell’apposito campo dell’impegnativa, il codice identificativo della patologia riconosciuta. E' possibile chiedere l'esenzione per più di una malattia.
Leggi anche
- Come chiedere l'indennità per la malattia?
- Quali sono le malattie croniche che danno diritto alla pensione?
- Quali documenti sono necessari per la pensione anticipata per malattia cronica?
- Quali sono le patologie per avere l'esenzione?
- Come ottenere l'esenzione INPS?
- Come posso richiedere l'indennità di malattia all'INPS?
- Quali sono le malattie invalidanti riconosciute dall'INPS?
- Quali sono considerate malattie croniche?