:

Come ottenere l'esenzione INPS?

Flaviana Palumbo
Flaviana Palumbo
2025-07-26 18:29:23
Numero di risposte : 14
0
Sono esentati dall'obbligo di partecipazione alla spesa sanitaria per tutte le prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale: gli invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore a due terzi. Gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento sono esentati dall'obbligo di partecipazione alla spesa sanitaria per tutte le prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale. Gli invalidi civili di oltre 65 anni con una percentuale di menomazione superiore a due terzi sono esentati dall'obbligo di partecipazione alla spesa sanitaria per tutte le prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale. Sono esonerati gli invalidi di guerra che appartengono alle categorie dalla prima alla quinta. Sono esonerati gli invalidi del lavoro, con riduzione della capacità lavorativa superiore a due terzi. Sono esonerati gli invalidi per servizio che appartengono alle categorie dalla prima alla quinta. I ciechi civili totali o con residuo visivo di almeno un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione sono esentati dall'obbligo di partecipazione alla spesa sanitaria per tutte le prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale. I sordi, dalla nascita o che lo sono diventati prima dell'apprendimento della lingua parlata, sono esentati dall'obbligo di partecipazione alla spesa sanitaria per tutte le prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale.
Elio Marino
Elio Marino
2025-07-26 16:17:40
Numero di risposte : 14
0
Le esenzioni da reddito consentono al cittadino di ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket. Le quattro tipologie di esenzioni da reddito a livello nazionale sono: E01 - per età inferiori a 6 anni o superiori a 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro; E02 – disoccupati, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico; E03 - titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico; E04 - titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio. Gli assistiti possono verificare la presenza del proprio nominativo nell’elenco, recandosi presso l’Azienda Sanitaria di assistenza, presso il proprio Medico di Medicina Generale, o autonomamente, accedendo alla funzione dedicata al cittadino. Gli assistiti che non risultassero presenti nell’elenco possono rendere un’autocertificazione del diritto all’esenzione.
Sergio Mancini
Sergio Mancini
2025-07-26 15:53:50
Numero di risposte : 12
0
I cittadini assistiti in tali Regioni, se muniti di TS-CNS attivata possono inserire un'autocertificazione con richiesta di esenzione per motivi di reddito. Il servizio è disponibile solo per gli assistiti residenti nelle Regioni che hanno effettuato esplicita richiesta al Sistema TS. I cittadini assistiti in tali Regioni, se muniti di TS-CNS attivata possono visualizzare le esenzioni per motivi di reddito attive a proprio carico. L'attivazione con delega della TS-CNS, effettuata dal genitore/tutore presso lo sportello predisposto dalla Azienda Sanitaria, abilita lo stesso genitore/tutore alla fruizione del servizio per conto del figlio minore/soggetto tutelato.
Rosalia Serra
Rosalia Serra
2025-07-26 15:53:13
Numero di risposte : 11
0
Per poter usufruire dell'esenzione è necessario presentare una specifica documentazione. I cittadini che hanno un domicilio diverso dalla residenza ed hanno chiesto l'assistenza sanitaria temporanea, possono chiedere il riconoscimento di una nuova esenzione nella ASL dove hanno il domicilio, la cui validità avrà la stessa durata dell'assistenza sanitaria, ovvero da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno, eventualmente rinnovabile. Il diritto all'esenzione dal ticket è valido su tutto il territorio nazionale.