Come chiedere l'indennità per la malattia?

Tristano Basile
2025-07-26 19:12:08
Numero di risposte
: 16
Le lavoratrici e i lavoratori del settore privato devono chiedere al proprio medico curante il rilascio del certificato che sarà trasmesso telematicamente all’Inps dallo stesso medico curante.
Comunicare tempestivamente la propria assenza al datore di lavoro.
Rendersi reperibili al domicilio indicato nel certificato durante tutti i giorni di prognosi indicati sul certificato.
È importante sapere che la reperibilità presso il domicilio indicato deve rispettare due fasce orarie: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
L’Inps ha elaborato due guida informative sulla tutela previdenziale della malattia e il pagamento dell’indennità economica.
Inca mette a disposizione inoltre una pagina di riepilogo sull’indennità di malattia, con tutti i dettagli utili per le diverse categorie di lavoratori.

Piccarda Serra
2025-07-26 16:43:49
Numero di risposte
: 12
Per ricevere dall'INPS l'indennità di malattia hai l’obbligo di farti rilasciare il certificato di malattia dal tuo medico curante, che provvede a trasmetterlo telematicamente all’INPS.
Devi comunicare tempestivamente al datore di lavoro l'assenza per malattia e l'indirizzo di reperibilità.
Hai l'obbligo di reperibilità presso l'indirizzo abituale o il domicilio per tutti i giorni riportati nella certificazione di malattia, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Se all'arrivo del medico risulti assente senza un’adeguata giustificazione, puoi subire sanzioni disciplinari.

Michele Ricci
2025-07-26 15:05:53
Numero di risposte
: 18
Le lavoratrici e i lavoratori del settore privato devono: chiedere al proprio medico curante il rilascio del certificato che sarà trasmesso telematicamente all’Inps dallo stesso medico curante.
Comunicare tempestivamente la propria assenza al datore di lavoro.
Rendersi reperibili al domicilio indicato nel certificato durante tutti i giorni di prognosi indicati sul certificato.
Eventuali assenze alla visita medica di controllo devono essere sempre giustificate.
La reperibilità presso il domicilio indicato deve rispettare due fasce orarie: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
L’Inps ha elaborato due guida informative sulla tutela previdenziale della malattia e il pagamento dell’indennità economica e sulla certificazione di malattia per i lavoratori con diritto alla tutela previdenziale che soggiornano temporaneamente all’estero.
Inca mette a disposizione inoltre una pagina di riepilogo sull’indennità di malattia, con tutti i dettagli utili per le diverse categorie di lavoratori.

Fatima Gentile
2025-07-26 14:55:47
Numero di risposte
: 11
Per ottenere l’indennità è necessario che i giorni di malattia siano certificati dal medico curante attraverso un certificato medico telematico.
Il primo passo per ottenere l’indennità è la trasmissione telematica del certificato medico direttamente all’INPS.
Questo viene effettuato dal tuo medico di base, che invia la documentazione attraverso i sistemi dedicati.
Se il certificato viene trasmesso in modalità cartacea, il lavoratore deve presentarlo entro 2 giorni dalla data di rilascio al proprio datore di lavoro e all’ufficio INPS territoriale.
Se la malattia si verifica fuori dall’Italia, il certificato deve essere inviato all’INPS entro 48 ore, oppure legalizzato presso l’ambasciata o il consolato italiano per i Paesi extra UE.
Una volta trasmessa la documentazione, l’INPS provvederà alla lavorazione della domanda e all’erogazione dell’indennità.
Per i lavoratori precari, stagionali o disoccupati, il pagamento sarà diretto dall’INPS.
Affidati ai Servizi CAF per la Tua Pratica Effettuare correttamente le procedure per richiedere l’indennità di malattia è essenziale per assicurarti il riconoscimento della prestazione senza ritardi o problematiche burocratiche.
Gli esperti di CAF e Patronato ti accompagneranno passo dopo passo, dalla trasmissione dei certificati medici alla gestione delle tempistiche e dei documenti richiesti.
Contattaci subito per ricevere assistenza personalizzata e affrontare con serenità la tua pratica.
Con il nostro supporto, avrai la certezza di ricevere il sostegno economico che ti spetta, senza complicazioni.
Leggi anche
- Come posso ottenere l'esenzione per malattia cronica?
- Quali sono le malattie croniche che danno diritto alla pensione?
- Quali documenti sono necessari per la pensione anticipata per malattia cronica?
- Quali sono le patologie per avere l'esenzione?
- Come ottenere l'esenzione INPS?
- Come posso richiedere l'indennità di malattia all'INPS?
- Quali sono le malattie invalidanti riconosciute dall'INPS?
- Quali sono considerate malattie croniche?