Come posso richiedere l'indennità di malattia all'INPS?

Renzo Milani
2025-08-05 16:16:16
Numero di risposte
: 12
Per ricevere dall'INPS l'indennità di malattia hai l’obbligo di farti rilasciare il certificato di malattia dal tuo medico curante, che provvede a trasmetterlo telematicamente all’INPS.
Devi comunicare tempestivamente al datore di lavoro l'assenza per malattia e l'indirizzo di reperibilità.
Durante il periodo di malattia hai l'obbligo di essere reperibile presso il domicilio che hai comunicato per l'eventuale visita del medico fiscale, visita che può essere disposta sia d'ufficio sia su richiesta del datore di lavoro.
Hai l'obbligo di reperibilità presso l'indirizzo abituale o il domicilio per tutti i giorni riportati nella certificazione di malattia (compresi i sabati, domenica e festivi), dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Se all'arrivo del medico risulti assente senza un’adeguata giustificazione, puoi subire sanzioni disciplinari.

Giuseppina Leone
2025-07-26 20:41:06
Numero di risposte
: 22
Per la richiesta della prestazione, devi assicurarti che venga trasmesso il certificato di malattia mediante il canale telematico di malattia del SAC ad uso del medico curante.
Nei casi residuali in cui non sia stato possibile usare il canale telematico, inviare direttamente il certificato di malattia cartaceo all’INPS e al tuo datore di lavoro entro il termine di due giorni dal rilascio.
Per sapere in quali circostanze e in che modo puoi fare domanda, a cosa hai diritto e a chi puoi rivolgerti, consulta i seguenti capitoli della Guida MISSOC.
Leggi anche
- Come posso ottenere l'esenzione per malattia cronica?
- Come chiedere l'indennità per la malattia?
- Quali sono le malattie croniche che danno diritto alla pensione?
- Quali documenti sono necessari per la pensione anticipata per malattia cronica?
- Quali sono le patologie per avere l'esenzione?
- Come ottenere l'esenzione INPS?
- Quali sono le malattie invalidanti riconosciute dall'INPS?
- Quali sono considerate malattie croniche?