Chi tutela i lavoratori dipendenti?

Felicia Fabbri
2025-07-27 11:24:41
Numero di risposte
: 20
Se un lavoratore ritiene che il datore di lavoro non rispetti i suoi diritti contrattuali e sindacali può rivolgersi a un’organizzazione sindacale o a un avvocato per far cessare tale situazione ed eventualmente ottenere un risarcimento del danno patrimoniale subìto.
In entrambi i casi, viene dapprima tentata la via della conciliazione.
Se tale via risulta impraticabile, il lavoratore può citare in giudizio il datore di lavoro dinanzi al giudice del lavoro, che dovrà dirimere la vertenza.
Il lavoratore può farsi assistere da un avvocato, di fiducia o fornito dal sindacato.
Se il lavoratore contesta la legittimità del licenziamento, può citare in giudizio il datore di lavoro per ottenere un risarcimento del danno patrimoniale subito.

Anna Bianco
2025-07-27 11:13:44
Numero di risposte
: 10
La FILCAMS CGIL è un’organizzazione sindacale, di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica di donne e uomini. La FILCAMS Cgil organizza e rappresenta tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti occupati nei settori del Terziario, Turismo e Servizi. La FILCAMS è presente in tutte le regioni e in tutte le province d’Italia e svolge un’attività di tutela dei lavoratori a livello sindacale mediante stipula dei contratti nazionali di lavoro, assemblee sindacali, contrattazione territoriale e aziendale, gestione dei fondi previdenziali e iniziative varie. La FILCAMS offre ai lavoratori supporto per altri tipi di servizi, anche attraverso il sistema dei servizi Cgil per: informazioni contrattuali e legislative, controllo dei prospetti paga, impugnazione del licenziamento, domanda per indennità di disoccupazione, vertenza di lavoro o assistenza legale di diverso genere.

Marianita D'angelo
2025-07-27 10:58:55
Numero di risposte
: 21
I nostri Uffici assicurano la competenza richiesta per qualunque questione tragga origine dal rapporto di lavoro, sia esso cessato od in corso, situazioni che generano difficoltà per le Lavoratrici ed i Lavoratori, violandone i Diritti, e che possano sfociare in vere e proprie controversie legali.
Agli Uffici Vertenze CISL si rivolgono Lavoratrici e Lavoratori dipendenti, del settore sia pubblico che privato, da piccole e medie imprese, nonché dipendenti da grandi realtà produttive.
Da molti anni gli Operatori degli Uffici Vertenze CISL assistono ed indirizzano, con professionalità, frutto anche di una formazione costante, le Lavoratrici ed i Lavoratori alla comprensione di quali siano i diritti tutelati dal proprio contratto di lavoro, di come esercitarli nei confronti del proprio datore di lavoro, li assistono con gli strumenti previsti dalla contrattazione collettiva e dalla legge, fino all’assistenza legale per il tramite di avvocati convenzionati.
Nelle numerosissime sedi diffuse sull’intero territorio nazionale, gli Uffici Vertenze CISL svolgono un’importante funzione di ascolto, di consulenza, assistenza e di risposta rispetto ai bisogni delle Lavoratrici e dei Lavoratori, anche i più deboli e svantaggiati, come i precari, gli atipici e gli immigrati; un’attività solidaristica che conferma ancor di più l’impegno della CISL nell’affermazione e nella tutela dei Diritti di tutte le Lavoratrici ed i Lavoratori, nessuno escluso.
Attraverso la rete dei nostri Uffici, le Lavoratrici e i Lavoratori hanno beneficiato del rispetto dei propri Diritti nel luogo di lavoro attraverso l’azione di prossimità del Sindacato.
Riscontrare, infatti, un supporto qualificato ed efficace da parte dei nostri Operatori, sia rispetto alla tutela dei Diritti che alla difesa del salario, aumenta la consapevolezza sulla necessaria adesione sindacale dei Lavoratori.

Yago Giuliani
2025-07-27 09:18:57
Numero di risposte
: 16
Il lavoro è un diritto previsto dalla carta Costituzionale quindi è rivolto a tutti i cittadini italiani. Al fine di garantire il diritto al lavoro è importantissima l’attività dei sindacati che gestiscono le dinamiche legate alla tutela del lavoratore e ai contratti collettivi di categoria sia nei confronti del datore di lavoro che con gli organi istituzionali.
Ad integrazione della Costituzione è stato emanato, con la legge 300, lo Statuto dei Lavoratori entrato in vigore il 20 Marzo 1970.
Esso ha lo scopo di tutelare i diritti fondamentali dei lavoratori dipendenti e delle rappresentanze sindacali di fabbrica garantendo un corretto rapporto tra questi e la direzione aziendale, oltre a sancire la libertà di opinione del lavoratore.
L’art. 35 afferma che “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori”…. regola e tutela i diritti del lavoro all’estero.
L’art. 39 afferma il diritto della libertà dell’organizzazione e dell’attività sindacale.
L’art. 40 definisce il principio del diritto di sciopero dei lavoratori.
É proprio attraverso l’attività dei sindacati che i lavoratori possono utilizzare metodi di rivalsa dei propri diritti quali scioperi e serrate.

Valdo Riva
2025-07-27 09:10:23
Numero di risposte
: 8
I diritti del lavoro sono difesi da diversi attori, tra cui:
1. Avvocati del Lavoro: Gli avvocati del lavoro sono professionisti legali specializzati in questioni relative al diritto del lavoro.
Sono in grado di fornire consulenza legale, rappresentare i lavoratori in tribunale e negoziare accordi tra datori di lavoro e dipendenti.
2. Sindacati: I sindacati sono organizzazioni formate dai lavoratori per rappresentarli e negoziare con i datori di lavoro per migliorare le condizioni di lavoro, inclusi stipendi, orari e condizioni di sicurezza.
3. Associazioni per la Difesa dei Lavoratori: Queste organizzazioni senza scopo di lucro forniscono informazioni, assistenza e supporto legale ai lavoratori per proteggere i loro diritti.
Gli avvocati del lavoro sono professionisti altamente specializzati che si occupano di una vasta gamma di questioni legate al diritto del lavoro.
Le loro principali attività includono:
1. Consulenza Legale: Gli avvocati del lavoro forniscono consulenza legale ai lavoratori su questioni come contratti di lavoro, licenziamenti, discriminazione sul lavoro e sicurezza sul lavoro.
Aiutano i lavoratori a comprendere i loro diritti e le leggi applicabili.
2. Rappresentanza Legale: In caso di controversie sul lavoro, gli avvocati del lavoro rappresentano i lavoratori in tribunale o in altri procedimenti legali.
Si impegnano a far rispettare i diritti dei loro clienti e a ottenere giustizia.
3. Negoziazione di Accordi: Gli avvocati del lavoro possono negoziare accordi tra lavoratori e datori di lavoro.
Questi accordi possono riguardare questioni come risarcimenti, clausole di non concorrenza e condizioni contrattuali.
4. Risoluzione di Controversie: Aiutano a risolvere controversie tra lavoratori e datori di lavoro attraverso la mediazione o la negoziazione, evitando spesso la necessità di procedimenti giudiziari.
Gli studi legali che si occupano e svolgono consulenza e assistenza legale sono un ruolo vitale nell’aiutare i lavoratori in molte situazioni, tra cui:
1. Protezione dai Licenziamenti Ingiusti: Quando un lavoratore viene licenziato in modo ingiusto o senza una giusta causa, un avvocato del lavoro può valutare la situazione e intraprendere azioni legali per il risarcimento.
2. Rispetto delle Leggi sul Lavoro: Gli avvocati del lavoro aiutano i datori di lavoro a comprendere e rispettare le leggi sul lavoro, riducendo così il rischio di controversie legali.
3. Lotta contro la Discriminazione: Se un lavoratore subisce discriminazione sul lavoro basata su razza, genere, età o altre caratteristiche protette, un avvocato del lavoro può assistere nella presentazione di reclami e azioni legali.
4. Contratti di Lavoro Equi: Gli avvocati del lavoro possono negoziare contratti di lavoro equi e vantaggiosi per i lavoratori, garantendo che i loro diritti siano protetti.
In conclusione, gli studi legali e tutte le altre organizzazioni specializzate svolgono un ruolo essenziale nel garantire che i lavoratori siano trattati con giustizia e rispetto sul posto di lavoro.
Proteggere i propri diritti è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e un trattamento equo.
Quando i diritti dei lavoratori sono in gioco, consultare un avvocato specializzato può fare la differenza nella lotta per la giustizia e l’equità.

Silverio Costa
2025-07-27 07:38:06
Numero di risposte
: 19
Assistenza e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori con qualifica di dirigente o quadro nelle fasi di costituzione o di risoluzione del rapporto di lavoro.
Difesa dei lavoratori per la tutela del diritto alla corretta tipologia contrattuale, alla corretta retribuzione, al corretto inquadramento.
Difesa dei lavoratori contro provvedimenti del datore di lavoro assunti in contrasto con regole di legge o contrattuali.
Tutela dei diritti di libertà, dignità e sicurezza e dei lavoratori.
Tutela del diritti dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Tutela del dirigenti privati, delle pubbliche amministrazioni e delle società a capitale pubblico.
Tutela dei diritti dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali nei casi di contenzioso in relazione a vicende di esternalizzazioni, appalti di servizi, trasferimenti d'azienda e di ramo d'azienda, utilizzo della somministrazione di lavoro.
Tutela dei diritti dei lavoratori atipici o “precari”, privati o delle pubbliche amministrazioni.
Tutela dei lavoratori che hanno subito infortuni o malattie professionali.
Tutela dei diritti delle rappresentanze e delle organizzazioni sindacali.
Tutela dei diritti di natura previdenziale.
Tutela dei diritti contrattuali dei lavoratori autonomi con contratto a progetto, contratto di associazione in partecipazione.
Tutela dei diritti legali e contrattuali dei lavoratori "in nero", ovvero impiegati con falsi contratti di lavoro autonomo.
Leggi anche
- Dove rivolgersi per i diritti del lavoratore?
- Cosa si intende per tutela dei lavoratori?
- Chi contattare in caso di problemi sul lavoro?
- A quale avvocato rivolgersi per problemi sul lavoro?
- Quali enti tutelano i lavoratori?
- Chi ha diritto alla tutela?
- Dove posso denunciare il mio datore di lavoro?
- Quando rivolgersi a un sindacato?