Quali sono considerate malattie croniche?

Ciro Morelli
2025-07-26 21:02:32
Numero di risposte
: 12
Le patologie croniche vanno dalle cardiopatie, ai tumori, alle patologie gastriche o intestinali, neurologiche, muscolo-scheletriche, e così via.
Sono croniche tutte quelle patologie caratterizzate da un lento e progressivo declino delle normali funzioni fisiologiche.
Pur con marcate differenze fra ciascuna patologia, per un malato cronico generalmente è possibile trattare i sintomi, ma non curare la malattia.
Una malattia cronica è una malattia che presenta sintomi che non si risolvono nel tempo né giungono a miglioramento.

Eufemia Fabbri
2025-07-26 19:51:32
Numero di risposte
: 10
Le malattie croniche sono condizioni patologiche che colpiscono l’individuo, caratterizzate da un lungo decorso, e che richiedono un’assistenza a lungo termine.
Sono problemi di salute che richiedono un trattamento continuo durante un periodo di tempo che varia da pochi anni a decenni.
All’interno dell’insieme delle malattie croniche troviamo alcune delle condizioni patologiche più diffuse, e che, rappresentano la prima causa di morte in quasi tutti i Paesi del mondo.
Le principali malattie croniche sono: Artrite Reumatoide; Asma; Diabete Mellito; Epilessia; Fibrosi Cistica; Glaucoma; Insufficienza Cardiaca; Insufficienza Renale Cronica; Insufficienza Respiratoria Cronica; Malattia Di Alzheimer; Ipertensione Arteriosa; Morbo Di Parkinson; Sclerosi Multipla; Malattia Celiaca; Sindrome Di Down.

Veronica Rossi
2025-07-26 17:49:10
Numero di risposte
: 12
Le malattie autoimmuni rientrano nella categoria delle malattie croniche, in quanto sono patologie per le quali ad oggi non esiste un cura definitiva e pertanto è possibile che progrediscano nel tempo con un andamento altalenante, anche grazie ai farmaci ad oggi disponibili, con fasi di riacutizzazione e fasi di remissione.
Sono croniche tutte quelle patologie caratterizzate da un lento e progressivo declino delle normali funzioni fisiologiche.
Le Malattie Croniche ad oggi costituiscono la prima causa di morte al mondo al punto che l'OMS le ha definite una epidemia invisibile.
Impresa ardua poter categorizzare tutte le malattie croniche, infatti queste coprono un'ampia gamma di patologie che vanno dai disturbi cardiocircolatori, diabete alle malattie respiratorie, dalle patologie infiammatorie autoimmuni e reumatologiche a quelli della vista e dell'udito, fino ai tumori.
L'elenco aggiornato delle condizioni e malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione è scaricabile dal sito del Ministero della Salute.

Domingo Pellegrino
2025-07-26 15:54:04
Numero di risposte
: 18
Le malattie croniche sono patologie i cui sintomi non si risolvono con il passare del tempo.
Questo gruppo comprende una lunga lista di malattie come ad esempio il diabete, le cardiopatie, l’ictus, i tumori, le malattie respiratorie croniche, gli esiti dell'ictus,, i tumori, le malattie respiratorie croniche, le malattie mentali, i disturbi muscolo-scheletrici, i difetti della vista e udito, le malattie genetiche e quelle del apparato gastrointestinale.
Leggi anche
- Come posso ottenere l'esenzione per malattia cronica?
- Come chiedere l'indennità per la malattia?
- Quali sono le malattie croniche che danno diritto alla pensione?
- Quali documenti sono necessari per la pensione anticipata per malattia cronica?
- Quali sono le patologie per avere l'esenzione?
- Come ottenere l'esenzione INPS?
- Come posso richiedere l'indennità di malattia all'INPS?
- Quali sono le malattie invalidanti riconosciute dall'INPS?