Chi contattare in caso di problemi sul lavoro?

Enzo Conti
2025-07-27 11:15:52
Numero di risposte
: 11
La segnalazione della presenza di rischi o situazioni di inottemperanza alle norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, può essere presentata dal lavoratore o suoi rappresentanti in forma scritta usando l’apposito modulo, presso gli uffici della S.C. Psal o gli Uffici Relazioni con il Pubblico della Asl 3 Genovese.
Le segnalazioni/denunce/esposti possono pervenire alla S.C. Psal attraverso le seguenti modalità: posta; posta elettronica aziendale; consegna diretta agli uffici Asl; accesso diretto dell’esponente presso gli uffici della S.C. Psal.
Qualora la segnalazione pervenga per via telefonica, l’operatore risponderà che la sola segnalazione telefonica può non essere sufficiente ad avviare il procedimento e che deve pertanto essere trasmessa una segnalazione scritta, in forma non anonima, con i riferimenti dell’esponente.
A quest’ultimo dovrà essere reso noto che, in caso di richiesta da parte del soggetto controllato, la Pubblica Amministrazione è tenuta ad informare lo stesso del contenuto della segnalazione, nonché, all’occorrenza, del nominativo dell’autore della segnalazione, rispetto alla necessità della difesa in giudizio del richiedente l’accesso, nel caso in cui il contenuto risulti diffamatorio.
Il personale della struttura, valutata la congruità della segnalazione in termini di gravità e competenza, metterà in programmazione l’intervento garantendo in ogni caso il segreto d’ufficio su modalità e contenuto della segnalazione.
Si ribadisce che verranno messi in programmazione, in via prioritaria, solo gli esposti/segnalazioni provenienti da lavoratori o loro rappresentanti e riconducibili ad una specifica realtà aziendale e che comunque la presentazione di una segnalazione/esposto non dà corso ad una verifica immediata.
Secondo le direttive date dal ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, le comunicazioni di provenienza anonima e quelle non riconducibili ad uno specifico soggetto interessato, non verranno prese in considerazione nella programmazione delle attività degli uffici ma al più inserite nell’attività di vigilanza “di iniziativa”.

Roberto Santoro
2025-07-27 09:02:33
Numero di risposte
: 17
Le denunce possono essere presentate alle Aziende sanitarie locali o alle ARPA.
La disponibilità o meno a ricevere denunce per via telematica va richiesta alla Azienda Sanitaria Locale competente per territorio.

Sarita Testa
2025-07-27 08:04:18
Numero di risposte
: 19
Se un lavoratore ritiene che il datore di lavoro non rispetti i suoi diritti contrattuali e sindacali può rivolgersi a un’organizzazione sindacale o a un avvocato per far cessare tale situazione ed eventualmente ottenere un risarcimento del danno patrimoniale subìto.
In entrambi i casi, viene dapprima tentata la via della conciliazione.
Se tale via risulta impraticabile, il lavoratore può citare in giudizio il datore di lavoro dinanzi al giudice del lavoro, che dovrà dirimere la vertenza.
Il lavoratore può citare in giudizio il datore di lavoro per ottenere un risarcimento del danno patrimoniale subito.

Egisto Longo
2025-07-27 08:01:18
Numero di risposte
: 22
Il dipendente può rivolgersi al sindacato di categoria per fare una vertenza sindacale.
Allora potrai rivolgerti al sindacato di categoria, avvocato, commercialista, consulente del lavoro, conciliatore sindacale.
Il sindacato di appartenenza, conciliatore sindacale, o l’avvocato che hai scelto dovrà contattare il datore di lavoro.
Quali sono quindi i compiti del sindacato?
Contrattare nuovi termini del contratto collettivo di categoria affinché sia il più possibile a tutela del dipendente, e promuovere azioni collettive e individuali qualora i diritti dei lavoratori non vengano rispettati.

Secondo D'angelo
2025-07-27 07:59:01
Numero di risposte
: 14
In caso di problemi al lavoro, il lavoratore si chiede che cosa può fare e a chi può rivolgersi. I soggetti a cui ci si può rivolgere in caso di problemi al lavoro sono, essenzialmente, due: il sindacato e l’avvocato esperto in diritto del lavoro. La possibilità di rivolgersi al sindacato è particolarmente consigliata quando l’azienda ha delle rappresentanze sindacali interne. Quando non c’è un sindacato interno, il lavoratore può rivolgersi alla federazione sindacale del settore in cui opera l’azienda. Per rivolgersi un sindacato non è necessario avere la tessera ma è possibile farlo anche se non si è iscritti ad alcuna sigla sindacale. In certi casi, tuttavia, la problematica è troppo complessa per essere gestita dal sindacato ed è, dunque, consigliabile rivolgersi ad un avvocato esperto di diritto del lavoro. In particolare, è imprescindibile rivolgersi ad un legale quando la controversia con il datore di lavoro non può essere risolta in via stragiudiziale ma è necessario proporre una causa legale dinanzi al tribunale del lavoro.
Leggi anche
- Dove rivolgersi per i diritti del lavoratore?
- Cosa si intende per tutela dei lavoratori?
- Chi tutela i lavoratori dipendenti?
- A quale avvocato rivolgersi per problemi sul lavoro?
- Quali enti tutelano i lavoratori?
- Chi ha diritto alla tutela?
- Dove posso denunciare il mio datore di lavoro?
- Quando rivolgersi a un sindacato?