Chi ha diritto alla tutela?

Mario Sanna
2025-07-27 12:53:00
Numero di risposte
: 16
È accettabile che una persona sia privata della possibilità di assistere il proprio caro in un problema di salute perché ritenuto “solo” un convivente?
L’affetto può e deve essere tutelato anche in queste situazioni, ma lo si può fare solo intervenendo in anticipo.
Ragioniamo sulle tue volontà attuali in tema di decisioni sulla salute, sulle eventuali cure da affrontare e su ciò che ti riguarda.
E lo facciamo perché se la Vita può essere imprevedibile, in questo modo non lasciamo che a decidere per te sia qualcun altro, di sconosciuto o che, comunque, non ti ami.
Proteggere te stesso e chi ami.

Laura Rossi
2025-07-27 09:20:43
Numero di risposte
: 16
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Leggi anche
- Dove rivolgersi per i diritti del lavoratore?
- Cosa si intende per tutela dei lavoratori?
- Chi tutela i lavoratori dipendenti?
- Chi contattare in caso di problemi sul lavoro?
- A quale avvocato rivolgersi per problemi sul lavoro?
- Quali enti tutelano i lavoratori?
- Dove posso denunciare il mio datore di lavoro?
- Quando rivolgersi a un sindacato?