Quanto si paga di successione ereditaria?

Veronica Rinaldi
2025-08-07 06:38:07
Numero di risposte
: 31
Il calcolo dell’imposta di successione non è uguale per tutti: dipende dal grado di parentela tra il defunto e l’erede. Le aliquote dell’imposta di successione cambiano in base al legame di parentela: 4% per coniuge, figli e altri parenti in linea retta, con franchigia di 1 milione di euro. 6% per fratelli e sorelle, con franchigia di 100.000 euro. 6% per altri parenti fino al quarto grado, senza franchigia. 8% per tutti gli altri soggetti, senza franchigia. In pratica, si sommano i valori dell’attivo e si sottraggono le passività per ottenere la base imponibile, su cui poi si applicano le aliquote previste. L’imposta si calcola sul valore imponibile delle attribuzioni ricevute da ciascun successore. È necessario sommare tutti i beni ereditati e sottrarre eventuali debiti della persona deceduta. Il pagamento può avvenire tramite addebito diretto su conto corrente o utilizzando il modello F24, che può essere presentato presso istituti bancari o uffici postali.

Gilda Neri
2025-07-27 15:33:02
Numero di risposte
: 27
4% per i trasferimenti in favore del coniuge o di parenti in linea retta, da applicare sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, la quota di 1 milione di euro.
6% per i trasferimenti in favore di fratelli o sorelle, da applicare sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 100.000 euro.
6% per i trasferimenti in favore di altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea collaterale fino al terzo grado, da applicare sul valore complessivo netto trasferito, senza applicazione di alcuna franchigia.
8% per i trasferimenti in favore di tutti gli altri soggetti, da applicare sul valore complessivo netto trasferito, senza applicazione di alcuna franchigia.
Per i trasferimenti in favore di persone con disabilità aventi diritto a sostegno intensivo, è prevista una franchigia di 1,5 milioni di euro, cioè l’imposta si applica esclusivamente sul valore eccedente quell’ammontare.

Eleonora Milani
2025-07-27 15:18:26
Numero di risposte
: 23
E’ un’imposta che si paga per legge allo Stato e che parte da un minimo del 4% sino a un massimo dell’8% del patrimonio del defunto, in base al suo vincolo di parentela con gli eredi.
Per il coniuge e i figli, l’entità della tassa è del 4% e prevede una franchigia pari a 1 milione di euro a testa.
Se ad esempio il patrimonio non supera il milione, non va pagata alcuna tassa, se è superiore si pagherà il 4% sull’importo in eccesso.
Lo stesso meccanismo si applica ai fratelli, che devono invece pagare il 6% con una franchigia di 100mila euro ciascuno, mentre tutti gli altri parenti devono versare sempre il 6%, ma senza avere diritto ad alcuna franchigia.
A tutti gli altri soggetti si applica un’aliquota pari all’8%.
A partire dal 1° gennaio 2017, la tassa di successione va pagata esclusivamente servendosi del modello F24.
Leggi anche
- Come funziona la successione in caso di morte?
- Quanto tempo hanno gli eredi per fare la successione?
- Cosa bisogna fare per la successione ereditaria?
- Come funziona la successione quando muore un genitore?
- Quanto si paga di successione su 100.000 euro?
- Quanto si paga di tassa di successione in Francia?
- Cosa succede se non si fa la successione di morte dopo un anno?
- Dove è meglio fare le pratiche di successione?
- Quanto costa la successione dal notaio?