:

Quanto costa la successione dal notaio?

Egidio Lombardi
Egidio Lombardi
2025-07-27 17:21:48
Numero di risposte : 13
0
Il costo del notaio per la pratica di successione non è fisso, ma si basa su parametri ben definiti, in parte regolati dalla legge e in parte determinati dalla complessità della pratica. Tra i principali elementi che incidono sul compenso notarile troviamo i seguenti: valore dell’eredità: il compenso professionale del notaio è spesso proporzionale al valore dei beni trasferiti. Maggiore è l’entità patrimoniale, più elevata sarà la tariffa; numero di eredi e la presenza di quote complesse: pratiche con più soggetti coinvolti o con ripartizioni particolari richiedono maggior impegno e analisi; presenza di immobili: se l’eredità comprende beni immobili, il notaio dovrà redigere anche gli atti di voltura e di trascrizione nei registri immobiliari; eventuali passaggi successivi: se è necessario procedere con donazioni, divisioni ereditarie o altre formalità, i costi possono aumentare in base al lavoro richiesto. A questi fattori si sommano poi gli oneri fiscali da versare all’Agenzia delle Entrate. Il notaio fornisce sempre un preventivo chiaro e dettagliato prima di iniziare la pratica, garantendo massima trasparenza. Il costo del notaio nella successione va insomma visto non solo come una spesa, ma come un valore aggiunto, un prezioso aiuto per semplificare un procedimento complesso che, se non correttamente affrontato, potrebbe essere causa di problemi futuri.