:

Cosa bisogna fare per la successione ereditaria?

Donatella Mazza
Donatella Mazza
2025-07-27 19:42:08
Numero di risposte : 10
0
È necessario, anzitutto, verificare se il defunto ha lasciato un testamento. Nel caso si trovi un testamento olografo, lo si deve portare ad un notaio perché provveda alla sua pubblicazione. Analogamente dovrà essere contattato il notaio ove si sia a conoscenza dell’esistenza di un testamento pubblico ovvero dell’esistenza di un testamento olografo affidato al notaio in deposito fiduciario. Nel caso in cui non si sappia dell’esistenza o meno di un testamento ci si può rivolgere all'Archivio Notarile. È opportuno, poi, ricostruire un quadro completo del patrimonio del defunto, anche per predisporre la dichiarazione di successione ai fini fiscali. Si tratta di un evento grave ed importante, a seguito del quale possono operare diverse norme di legge, oltre alla volontà del defunto. Per evitare conseguenze non previste, anche rilevanti, pare senz’altro consigliabile affidarsi sin da subito ad un esperto in materia.
Marino Giuliani
Marino Giuliani
2025-07-27 17:14:04
Numero di risposte : 13
0
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. La dichiarazione di successione e domanda di volture catastali può essere presentata direttamente tramite l’applicativo Successioni web disponibile nell’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione può essere presentata anche tramite un intermediario abilitato o direttamente dal contribuente presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate. Se il defunto risiedeva all’estero ma in precedenza aveva risieduto in Italia, la dichiarazione deve essere presentata all’ufficio dell’Agenzia nella cui circoscrizione era stata fissata l’ultima residenza italiana. Se il decesso è avvenuto prima del 3 ottobre 2006 deve essere utilizzato il Modello 4. Se il contribuente ha deciso di non avvalersi del servizio di voltura automatica tramite la presentazione della dichiarazione di successione, entro 30 giorni dalla registrazione della stessa deve presentare la richiesta di voltura degli immobili ai competenti uffici provinciali - Territorio dell'Agenzia.
Noah Barone
Noah Barone
2025-07-27 16:18:55
Numero di risposte : 13
0
I documenti da allegare generalmente alla dichiarazione di successione sono. Certificato o estratto di morte. Certificato di ultima residenza del defunto o autocertificazione. Documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi. Dati anagrafici di eventuali eredi premorti e dei loro discendenti. Atti di proprietà di immobili e terreni. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, in cui sono indicati gli estremi dell’atto di morte, la data del decesso, gli eredi e/o i chiamati, il tipo di successione e il regime patrimoniale dei coniugi. Copia del testamento pubblicato dal notaio in caso di successione testamentaria, eventuale rinuncia all’eredità, redatta presso il Tribunale competente o presso un notaio, verbale di accettazione con beneficio di inventario e relativo inventario se dovuto. Atto di acquisto dei beni immobili ed eventuali successioni o riunioni di usufrutto precedenti. Dichiarazione sussistenza crediti emessa da banca/posta relativa alla posizione attiva e passiva in capo al defunto. Eventuale verbale di apertura della cassetta di sicurezza. Documentazione relativa ad eventuali debiti in capo al defunto. Stima del valore dei beni societari alla data del decesso autenticata, situazione patrimoniale dell’azienda, visure camerali, ultimo bilancio, inventario in presenza di società intestate al deceduto. Spese funerarie per eredi non in linea retta. IBAN del dichiarante conto non cointestato con il defunto. Per l'elaborazione della pratica di Riunione di usufrutto: Certificato estratto di morte. Copia del documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi. Copia atti di proprietà. Visura catastale o estratti tavolari.