Chi ha diritto ad assegno di invalidità?

Sara Rinaldi
2025-07-29 10:08:11
Numero di risposte
: 13
Hanno diritto all'assegno di invalidità agenti e rappresentanti di commercio in possesso dei seguenti requisiti: un minimo di 5 anni di contributi obbligatori di cui almeno 3 nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
Un’invalidità con riduzione della capacità lavorativa non inferiore a due terzi.
Il requisito necessario per ottenere questa pensione è avere un’invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa relativa allo svolgimento dell’attività di agente non inferiore a due terzi e un minimo di 5 anni di contributi obbligatori di cui almeno 3 nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
Gli agenti già titolari di una pensione di invalidità civile parziale erogata dall’Inps non hanno diritto alla pensione di invalidità Enasarco.
Occorrono i requisiti indicati nella guida.
Prima di inviare la domanda, è necessario verificare di essere in possesso dei requisiti previsti nell’anno solare di riferimento.

Audenico Mancini
2025-07-29 09:10:30
Numero di risposte
: 14
INPS concede l’Assegno ordinario di invalidità ai lavoratori: dipendenti iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria.
Può richiedere l’Assegno chi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo.
Il beneficiario deve avere maturato almeno cinque anni di assicurazione e 260 contributi settimanali di cui 156 nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
Il diritto alla prestazione può essere perfezionato anche con contribuzione estera maturata in Paesi dell’Unione europea o in Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia.
L’Assegno ordinario di invalidità ai lavoratori: autonomi come artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri.
Inoltre anche iscritti alla Gestione Separata.

Morgana Neri
2025-07-29 06:59:29
Numero di risposte
: 16
L’assegno mensile di invalidità civile spetta, a domanda, a coloro i quali è stata riconosciuta una riduzione parziale della capacità lavorativa e con un reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge.
L’assegno spetta agli invalidi parziali di età compresa tra i 18 e i 67 anni.
La concessione dell’ assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti: percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%;
reddito non superiore, per l’anno 2025, a euro 5.771,35;
età compresa, per l’anno 2025, tra i 18 e i 67 anni;
cittadinanza italiana oppure titolarità del permesso di soggiorno di almeno un anno;
iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza per cittadini comunitari;
non svolgimento di attività lavorativa;
residenza stabile sul territorio nazionale.

Battista Bianchi
2025-07-29 06:57:10
Numero di risposte
: 13
L'assegno mensile di invalidità civile è una prestazione economica erogata dall'INPS a favore degli invalidi civili parziali, ovvero coloro che presentano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 99%. Per poter accedere all'assegno mensile, bisogna soddisfare alcuni requisiti chiave: Percentuale di invalidità: compresa tra il 74% e il 99%. Età: tra i 18 e i 67 anni. Reddito personale: il limite di reddito personale per l'accesso all'assegno è stato aggiornato a 5.771,35 euro annui. Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea con residenza in Italia. per i cittadini extracomunitari, è richiesto un permesso di soggiorno di almeno un anno. Residenza: stabile e abituale sul territorio nazionale. Attività lavorativa: non svolgere attività lavorativa. È importante sottolineare che l'assegno mensile è incompatibile con altre prestazioni a carattere diretto concesse a seguito di invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio, nonché con le pensioni dirette di invalidità erogate dall'Assicurazione Generale Obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti.
Leggi anche
- Quanto tempo dura l'assegno di invalidità?
- Che differenza c'è tra assegno di invalidità e pensione di invalidità?
- Quali sono i requisiti per avere l'assegno ordinario di invalidità?
- Quando l'assegno di invalidità diventa definitivo?
- Quanto ammonta al mese l'assegno di invalidità?
- Quando l'assegno di invalidità diventa pensione?
- Quanti soldi sono nell'assegno di invalidità?