:

Quanti soldi sono nell'assegno di invalidità?

Concetta Sorrentino
Concetta Sorrentino
2025-07-29 09:18:51
Numero di risposte : 14
0
L’assegno mensile di invalidità civile spetta, a domanda, a coloro i quali è stata riconosciuta una riduzione parziale della capacità lavorativa e con un reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge. Per l’anno 2025, l’importo dell’assegno è di euro 336,00 e viene corrisposto per 13 mensilità. La concessione dell’ assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti: percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%; reddito non superiore, per l’anno 2025, a euro 5.771,35.
Giulietta Palmieri
Giulietta Palmieri
2025-07-29 08:13:26
Numero di risposte : 16
0
L'importo dell'assegno di invalidità civile può variare a seconda della tipologia di invalidità e delle condizioni del beneficiario. La Pensione ciechi civili assoluti prevede un assegno di 363,37 euro e un limite di reddito di 19.772,50 euro. La Pensione ciechi civili assoluti per coloro che sono ricoverati prevede un assegno di 336,00 euro e un limite di reddito di 19.772,50 euro. La Pensione ciechi civili parziali prevede un assegno di 336,00 euro e un limite di reddito di 19.772,50 euro. La Pensione invalidi civili totali con sola pensione prevede un assegno di 336,00 euro e un limite di reddito di 19.772,50 euro. La Pensione sordomuti senza indennità di comunicazione prevede un assegno di 336,00 euro e un limite di reddito di 19.772,50 euro. L'Assegno mensile per invalidi civili parziali prevede un assegno di 336,00 euro e un limite di reddito di 5.771,35 euro. L'Indennità mensile di frequenza per minori prevede un assegno di 336,00 euro e un limite di reddito di 5.771,35 euro. L'Indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti prevede un assegno di 1022,44 euro e non ha un limite di reddito. L'Indennità di accompagnamento per invalidi civili totali e minori prevede un assegno di 542,02 euro e non ha un limite di reddito. L'Indennità di comunicazione per sordomuti prevede un assegno di 267,83 euro e non ha un limite di reddito. L'Indennità speciale per ciechi ventesimisti prevede un assegno di 229,30 euro e non ha un limite di reddito. L'Assegno per lavoratori con drepanocitosi o talassemia major prevede un assegno di 598,61 euro e non ha un limite di reddito. Nel 2025, è possibile ricevere l'aumento della pensione per gli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato. Le pensioni e gli assegni di invalidità non rientrano e vanno escluse dal conteggio dei redditi per accedere all'Assegno di inclusione.
Bibiana Rossetti
Bibiana Rossetti
2025-07-29 06:46:05
Numero di risposte : 13
0
L’importo dell’Assegno di invalidità viene determinato con il sistema di calcolo misto che prevede che una quota sia calcolata con il sistema retributivo e una quota con il sistema contributivo. Se invece il lavoratore ha iniziato l’attività lavorativa dopo il 31 dicembre 1995 si applica il sistema contributivo. Il diritto alla prestazione può essere perfezionato anche con contribuzione estera maturata in Paesi dell’Unione europea o in Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia. In tal caso, l’accertamento del diritto a pensione può essere effettuato con la totalizzazione internazionale dei periodi assicurativi italiani ed esteri. L’importo della pensione, invece, viene calcolato in proporzione ai contributi accreditati nell’assicurazione italiana, secondo il criterio del pro-rata che si applica alle prestazioni in regime internazionale.