Quali sono i requisiti per avere l'assegno ordinario di invalidità?

Shaira Ferrari
2025-07-29 08:40:39
Numero di risposte
: 15
Il lavoratore dipendente, autonomo o parasubordinato, iscritto all’INPS, ha diritto all’assegno ordinario di invalidità a condizione che sia affetto da infermità fisica o mentale tale da ridurre permanentemente la capacità lavorativa in occupazioni confacenti alle sue attitudini a meno di un terzo. Sia iscritto all’INPS da almeno 5 anni. Abbia un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, anche non continuativi, di cui almeno 3 anni versati nel quinquennio precedente la domanda di assegno ordinario di invalidità. Il diritto all’assegno ordinario di invalidità è riconosciuto anche se l’invalidità è pre-esistente al rapporto assicurativo, purché successivamente vi sia stato un peggioramento delle condizioni di salute o siano insorte nuove infermità. Capacità lavorativa: idoneità a svolgere non solo il lavoro di fatto svolto, ma tutti i lavori che l’assicurato è in grado di svolgere per condizioni fisiche, preparazione culturale ed esperienze professionali.

Angelo Battaglia
2025-07-29 07:58:00
Numero di risposte
: 14
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale, erogata dall'Inps a domanda, prevista per i lavoratori dipendenti privati e autonomi, nonché agli iscritti alla gestione separata, legata a due condizioni: il versamento di contributi per almeno cinque anni, dei quali tre nell’ultimo quinquennio precedente alla domanda, e il riconoscimento da parte dell’ufficio medico legale dell’Inps che la capacità di lavoro dell’assicurato, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, a meno di un terzo.
L’assegno è riconosciuto per un periodo di tre anni e confermabile, con specifica domanda, per ulteriori altri due trienni.
Prima della scadenza del triennio, è necessario fare la domanda di rinnovo e sottoporsi a visita medica perché l’Inps confermi la diagnosi medico legale e il conseguente diritto alla percezione della prestazione.
Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l’assegno è considerato permanente, fatti salvi i controlli che l’istituto di previdenza può comunque effettuare per accertarsi che le condizioni sanitarie non siano mutate.
Al compimento dell’età pensionabile, in presenza di tutti i requisiti di legge, l’assegno ordinario di invalidità si trasforma in pensione di vecchiaia.
Sono considerati utili ai fini della trasformazione e per il perfezionamento dei requisiti contributivi, i periodi di godimento dell'assegno di invalidità, nei quali non si è prestata attività lavorativa.

Clara Moretti
2025-07-29 06:08:58
Numero di risposte
: 16
I requisiti sanitari richiesti per poter presentare la domanda di assegno ordinario di invalidità sono i seguenti: capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo, accertata da una Commissione Medico-Legale dell’INPS.
I requisiti amministrativi richiesti, sono, invece: almeno 260 contributi settimanali (5 anni) di cui 156 (3 anni) maturati nei cinque anni che precedono la presentazione della domanda.
Per perfezionare tale requisito contributivo minimo, può essere utilizzata tutta la contribuzione ed anche quella estera maturata in paesi convenzionati con l’Italia.

Giacinto Ferraro
2025-07-29 05:35:47
Numero di risposte
: 20
Il requisito sanitario richiesto per la domanda di assegno ordinario di invalidità è la riduzione a meno di un terzo della capacità lavorativa, accertata da una Commissione Medico-Legale dell’INPS.
Alla domanda va allegato il modello SS3 (certificato medico) debitamente compilato dal medico curante.
Il requisito amministrativo richiesto è il possesso di almeno 260 contributi settimanali (5 anni), di cui 156 (3 anni) maturati nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda.
È possibile utilizzare tutta la contribuzione, anche quella estera maturata in paesi convenzionati con l’Italia.
Leggi anche
- Chi ha diritto ad assegno di invalidità?
- Quanto tempo dura l'assegno di invalidità?
- Che differenza c'è tra assegno di invalidità e pensione di invalidità?
- Quando l'assegno di invalidità diventa definitivo?
- Quanto ammonta al mese l'assegno di invalidità?
- Quando l'assegno di invalidità diventa pensione?
- Quanti soldi sono nell'assegno di invalidità?