Quanto ammonta al mese l'assegno di invalidità?

Armando De rosa
2025-07-29 11:22:17
Numero di risposte
: 14
L’assegno spetta agli invalidi parziali di età compresa tra i 18 e i 67 anni.
Per l’anno 2025, l’importo dell’assegno è di euro 336,00 e viene corrisposto per 13 mensilità.
La concessione dell’ assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti: percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%;
reddito non superiore, per l’anno 2025, a euro 5.771,35;
età compresa, per l’anno 2025, tra i 18 e i 67 anni;
cittadinanza italiana oppure titolarità del permesso di soggiorno di almeno un anno.
Per ottenere l’assegno mensile è necessario non svolgere attività lavorativa.
L’assegno mensile è incompatibile con qualsiasi prestazione a carattere diretto concessa a seguito di invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio e con le prestazioni INAIL.
L’interessato può comunque optare per il trattamento economico più favorevole.

Anselmo Ricci
2025-07-29 09:58:07
Numero di risposte
: 6
L’importo dell’assegno è calcolato sulla base dei contributi versati all’atto della domanda e, laddove la normativa lo consenta, è prevista l’integrazione al trattamento pensionistico minimo, a condizione che non si superino i limiti di reddito personali e coniugali sotto indicati.
Anno
Pensionato solo
Pensionato coniugato
2021
11.967,28 euro
17.950,92 euro
L’importo dell’assegno, in questo caso, è ridotto in relazione alla retribuzione percepita, come da tabella G allegata alla legge 335/95.
Redditi
Percentuale di riduzione
Fino a € 26.810,16
Nessuna
Oltre € 26.810,16 fino a € 33.512,70
25 per cento
Oltre € 33.512,70
50 per cento
L’assegno decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, se risultano soddisfatti tutti i requisiti, sia sanitari sia amministrativi previsti.

Sandra Montanari
2025-07-29 08:15:09
Numero di risposte
: 16
Assegno di 363,37 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro.
Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro.
Assegno di 1022,44 euro e nessun limite di reddito.
Assegno di 542,02 euro e nessun limite di reddito.
Assegno di 267,83 euro e nessun limite di reddito.
Assegno di 229,30 euro e nessun limite di reddito.
Assegno 598,61 euro e nessun limite di reddito.
Nel 2025 si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato.

Gino Romano
2025-07-29 07:22:38
Numero di risposte
: 11
La prestazione è concessa per 13 mensilità con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l’accertamento dell’inabilità, non è reversibile ai superstiti ed è pari, per il 2024, a 333,33 € al mese.
Per avere diritto alla pensione di invalidità civile gli interessati devono rispettare determinati limiti reddituali.
Per l’anno 2024 il limite di reddito annuo da rispettare è pari a 19.461,12 €.
La corresponsione dell’assegno avviene sempre in misura piena se è soddisfatto il predetto requisito reddituale.
La pensione di invalidità civile non è incompatibile con le altre prestazioni a carattere previdenziale erogate da forme di previdenza obbligatoria.
La prestazione è compatibile con l’indennità di accompagnamento ed è compatibile anche con lo svolgimento di attività lavorativa.
La prestazione, come indicato, spetta attualmente sino al compimento di un’età pari a 67 anni.
Al compimento della suddetta età la pensione si trasforma automaticamente in assegno sociale.

Giacinta Leone
2025-07-29 06:06:08
Numero di risposte
: 14
L'assegno mensile di invalidità civile è una prestazione economica erogata dall'INPS a favore degli invalidi civili parziali, ovvero coloro che presentano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 99%.
Nel 2025, l'importo dell'assegno è di 336,00 euro mensili, corrisposti per 13 mensilità.
Per poter accedere all'assegno mensile, bisogna soddisfare alcuni requisiti chiave:
Percentuale di invalidità: compresa tra il 74% e il 99%;
Età: tra i 18 e i 67 anni;
Reddito personale: il limite di reddito personale per l'accesso all'assegno è stato aggiornato a 5.771,35 euro annui;
Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea con residenza in Italia;
per i cittadini extracomunitari, è richiesto un permesso di soggiorno di almeno un anno;
Residenza: stabile e abituale sul territorio nazionale;
Attività lavorativa: non svolgere attività lavorativa.
È importante sottolineare che l'assegno mensile è incompatibile con altre prestazioni a carattere diretto concesse a seguito di invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio, nonché con le pensioni dirette di invalidità erogate dall'Assicurazione Generale Obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti, dalle gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi e da ogni altra gestione pensionistica obbligatoria.
Per richiedere l'assegno mensile di invalidità civile, è necessario seguire una procedura specifica:
Certificazione medica: ottenere la certificazione della disabilità da parte di una Commissione Medica Locale (CML) o da altre autorità competenti, in seguito a una valutazione medica approfondita.
Domanda all'INPS: una volta ottenuta la certificazione, è possibile presentare la domanda specifica per l'assegno mensile tramite il sito ufficiale dell'INPS o rivolgendosi a un patronato.
Documentazione: allegare alla domanda la certificazione della disabilità e altri documenti richiesti per la valutazione del caso.
Valutazione: attendere la valutazione dell'istanza da parte delle autorità competenti, che comunicheranno l'esito al richiedente.
È importante tenere presente che le procedure e le modalità di richiesta possono variare leggermente in base alle leggi regionali e agli aggiornamenti delle disposizioni nazionali.
Pertanto, è consigliabile verificare sempre le informazioni più aggiornate sul sito ufficiale dell'INPS o presso gli uffici locali preposti.
Leggi anche
- Chi ha diritto ad assegno di invalidità?
- Quanto tempo dura l'assegno di invalidità?
- Che differenza c'è tra assegno di invalidità e pensione di invalidità?
- Quali sono i requisiti per avere l'assegno ordinario di invalidità?
- Quando l'assegno di invalidità diventa definitivo?
- Quando l'assegno di invalidità diventa pensione?
- Quanti soldi sono nell'assegno di invalidità?