Quanto costa un mutuo di €50.000 in 20 anni?

Elisa Messina
2025-09-08 19:25:17
Numero di risposte
: 27
Calcolatore consente di simulare la rata che potresti pagare periodicamente dati l'importo di cui hai bisogno, il tasso di interesse e la durata.
Per non avere difficoltà nei pagamenti, è ragionevole che la rata non superi un terzo del tuo reddito netto.
La rata è composta da due elementi: la quota capitale, cioè la parte dell'importo preso a prestito che viene restituita alla banca; la quota interessi, cioè gli interessi maturati sul capitale residuo non ancora restituito (debito residuo).
Gli interessi rappresentano la principale componente del costo di un mutuo.
Prima di prendere qualsiasi decisione è quindi importante considerare il costo effettivo del finanziamento espresso dal TAEG (Tasso annuo effettivo globale) che tiene conto della maggior parte delle spese che dovrai sostenere e che ti deve essere obbligatoriamente comunicato dall'intermediario prima della sottoscrizione del mutuo.
Questo calcolatore crea un piano di ammortamento "francese", il più diffuso in Italia, dove la rata ha un importo fisso ed è composta da una quota capitale crescente e da una quota interessi decrescente.
Per i mutui a tasso variabile puoi utilizzare il calcolatore per simulare cosa accadrebbe alla tua rata in caso di una variazione dei tassi dopo l'accensione del mutuo, utilizzando, come importo del mutuo, l'ammontare del debito che devi ancora pagare (debito residuo) e, come durata, la durata residua.

Muzio Colombo
2025-09-02 07:20:44
Numero di risposte
: 22
L'importo della rata del mutuo è influenzato da tre fattori principali: Importo del mutuo; Tasso di interesse; Durata del mutuo.
Simulare la rata mensile del tuo mutuo con Credem è semplice e veloce.
Utilizza il nostro calcolatore per esplorare le diverse opzioni di mutuo e ottenere una stima delle tue future spese mensili.
I mutui a tasso fisso offrono stabilità con rate costanti, mentre i mutui a tasso variabile sono consigliati per chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato.
La differenza principale tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile è che il tasso di interesse del mutuo a tasso fisso rimane invariato per tutta la durata del mutuo, mentre il tasso di interesse del mutuo a tasso variabile può variare nel tempo in quanto calcolato sulla base di un indicatore di mercato variabile nel tempo.
Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è il tasso di interesse applicato al mutuo, espresso su base annua.
Il TAEG è una sintesi del costo complessivo del mutuo, che comprende il tasso di interesse (e quindi anche lo spread applicato dall’intermediario) e le altre voci di spesa (ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata).

Ivano Pellegrino
2025-08-25 13:36:39
Numero di risposte
: 21
.none
Leggi anche
- Che cos'è il contratto di mutuo?
- Dove trovo il contratto di mutuo?
- Che cos'è un contratto di mutuo?
- Quanto costa un contratto di mutuo?
- Dove posso recuperare l'atto di mutuo?
- Cos'è un contratto di mutuo gratuito?
- Quanto costa un mutuo da 100.000 euro a 15 anni?
- Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 1800 euro al mese?