:

Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 1800 euro al mese?

Fortunata Bianco
Fortunata Bianco
2025-09-12 02:28:50
Numero di risposte : 19
0
Con 1800 euro di stipendio mensile, ipotizzando una rata del 30% del reddito, la rata consigliata sarà compresa tra i 540 e i 630 euro. Il capitale massimo ottenibile sarà compreso tra i 72 mila euro e i 134 mila euro. Il capitale erogato dipende dal tasso di interesse e dalla durata del piano d’ammortamento del mutuo. Il capitale erogato aumenta al ridursi del tasso d’interesse e all’aumentare della durata del mutuo. La riduzione del TAN consente di ottenere un capitale maggiore a parità di numero di rate, rappresentando così un puro vantaggio economico. Il TAEG è un valore espresso in percentuale che offre una rappresentazione del costo totale del mutuo. Il TAEG somma agli interessi le spese iniziali e quelle ricorrenti. Il costo delle coperture assicurative deve essere compreso nel TAEG. Le spese accessorie non hanno di norma un impatto diretto sulla rata del mutuo. È importante scegliere il mutuo più conveniente in termini di TAEG e mai di TAN.
Isabella Basile
Isabella Basile
2025-09-08 05:55:36
Numero di risposte : 15
0
La rata del mutuo non deve infatti superare un terzo del reddito mensile, se così fosse anche in questo caso saremmo di fronte a un finanziamento più rischioso per la banca. Ad esempio, se la tua busta paga è di 1500 euro, la rata del mutuo non può superare i 550 euro al mese; con uno stipendio di 1200 euro invece la rata dovrà mantenersi al di sotto dei 400 euro mensili. La casa costa 150mila euro: a quanto ammonterà il mutuo? Partiamo dalla regola generale: l’importo massimo finanziabile equivale all’80% del valore di mercato del bene immobile oggetto dell’ipoteca. Quindi, se hai intenzione di acquistare una casa del valore di 150mila euro, l’importo massimo del mutuo sarà di 120mila euro. Affinché sia ancora più chiaro proviamo a fare altri esempi: se l’immobile vale 200mila euro, il tetto massimo del mutuo sarà di160mila euro o ancora se la casa costa 250mila euro, la banca sarà disposta ad accendere un mutuo fino a un massimo di 200mila euro. Ci sono delle eccezioni? Per fortuna la risposta è sì! La percentuale può passare dall’80% al 100%, ma in questo caso bisognerà prestare garanzie aggiuntive oltre all’ipoteca, come ad esempio la fideiussione o il pegno.
Sasha Giordano
Sasha Giordano
2025-08-25 17:04:13
Numero di risposte : 24
0
Il mutuo con busta paga da 1800 euro può variare in base al tasso di interesse Tan e al periodo di rimborso. La risposta dipende principalmente da due fattori: 1) il tasso di interesse Tan (al 2025); 2) e, come vedremo, soprattutto, dal periodo di rimborso. Con un reddito di 1800 euro, suddiviso in ragione del tasso Tan e del periodo di rimborso, si possono ottenere importi massimi erogabili come indicato nelle tabelle. Le tabelle mostrano la rata mensile, il periodo di rimborso e il tasso Tan medio per un mutuo con 1800 euro al mese. Ad esempio, con un tasso Tan del 3,75% e un periodo di rimborso di 10 anni, la rata mensile sarebbe di 720 euro e il mutuo erogabile sarebbe di 71.955,93 €. In generale, il mutuo con 1800 euro al mese può variare da 39.335,84 € a 147.287,94 € in base al tasso Tan e al periodo di rimborso. Per i pensionati, il mutuo con 1800 euro al mese può essere diverso a causa di limiti e particolarità come il limite del 20% della rata rispetto al reddito e il tasso Tan superiore. Le tabelle mostrano la rata mensile, il periodo di rimborso e il tasso Tan medio per un mutuo con 1800 euro al mese per i pensionati. Ad esempio, con un tasso Tan del 3,90% e un periodo di rimborso di 10 anni, la rata mensile sarebbe di 360 euro e il mutuo erogabile sarebbe di 35.724,72 €.