Che cos'è un contratto di mutuo?

Margherita Silvestri
2025-08-25 14:38:01
Numero di risposte
: 21
Il mutuo è un contratto reale mediante il quale una parte (mutuante) consegna all’altra (mutuatario) una determinata quantità di denaro o altre cose fungibili, con l’obbligo per il mutuatario di restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.
Il mutuo si perfeziona con la consegna della cosa (denaro o beni fungibili) dal mutuante al mutuatario.
Il mutuatario deve restituire al mutuante la stessa quantità di beni ricevuti, della stessa specie e qualità.
Il mutuo può essere gratuito o oneroso (prevedendo l’applicazione di interessi).
Mutuante: Deve consegnare al mutuatario la somma di denaro o i beni fungibili concordati.
Mutuatario: Deve restituire al mutuante, alla scadenza convenuta, la stessa quantità di denaro o di beni fungibili ricevuti.
Se il mutuo è oneroso, deve corrispondere gli interessi pattuiti.

Demis Montanari
2025-08-25 12:45:11
Numero di risposte
: 16
Il contratto di mutuo è un documento fondamentale che sancisce il tuo impegno e quello della banca, che garantisce l’erogazione di una certa somma di denaro finalizzata all’acquisto(o alla ristrutturazione) di un immobile.
D’altra parte, tu ti impegnerai a restituire il capitale erogato dalla banca nei tempi e nelle modalità previste dal contratto e garantirai il tuo impegno con un’ipoteca sull’immobile.
Si tratta di un atto pubblico, che viene stipulato davanti ad un notaio insieme a tutte le persone coinvolte.
I contratti adottati dalle banche possono avere delle differenze tra di loro, ma tutti hanno degli elementi in comune che non cambiano e che sono fondamentali per la validità del contratto.
Il contratto di mutuo sono le parti interessate, cioè i soggetti coinvolti.
Nel dettaglio nel contratto troveremo un finanziatore (la banca), la parte mutuataria (chi riceve il mutuo), la parte datrice di ipoteca (i proprietari dell’immobile concesso a garanzia del mutuo) e infine eventuali garanti o fideiussori.
Solitamente la parte mutuataria e la parte datrice di ipoteca coincidono: se richiedi un mutuo per acquisto casa, il tuo nome sarà associato ad entrambe le parti.
L’ipoteca è una forma di garanzia che vincola un immobile alla soddisfazione di un debito e attribuisce alla banca il diritto di espropriare i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatta con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione.

Rosalba Moretti
2025-08-25 10:47:08
Numero di risposte
: 19
Il contratto di mutuo è disciplinato dal codice civile e ha alle spalle una lunga storia.
Il mutuo è un contratto specifico, in quanto definito da una norma del Codice Civile, l'art. 1813, che dispone: "il mutuo è il contratto col quale una parte (mutuante) consegna all'altra (mutuatario) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità".
Un mutuo è il termine giuridico usato per indicare qualsiasi forma di "prestito", sia esso di piccola entità stipulato con un amico sia nel caso in cui si vada in banca a chiedere del denaro per acquistare un immobile.
Tale descrizione, quindi, include qualsiasi tipo di debito, ma solitamente l'oggetto del contratto è il denaro.
E', dunque, intuibile come il mutuo sia il principale contratto di prestito utilizzato ai nostri giorni, poiché permette di trasferire soldi da un soggetto ad un altro, al fine di consentire alla persona che chiede il prestito (mutuatario) di godere dei benefici del poter acquistare ciò di cui ha bisogno.
Mutuo a titolo oneroso Nonostante il mutuatario diventi proprietario del denaro che gli è stato dato in prestito, il mutuo è a titolo oneroso.
In genere un contratto di mutuo viene "confezionato" da banche, istituti di credito o società finanziarie, ed è definito da diverse clausole, spesso di non semplice comprensione, ma importanti per definire al meglio le relazioni tra le parti, come: la durata del contratto, le modalità di erogazione e di restituzione del denaro, il tasso d'interesse applicato, gli obblighi dei soggetti, le garanzie, ecc.
Il mutuo contemporaneo, caratterizzato da diverse possibilità di attuazione, è frutto di regole moderne e di insegnamenti millenari.
Leggi anche
- Che cos'è il contratto di mutuo?
- Dove trovo il contratto di mutuo?
- Quanto costa un mutuo di €50.000 in 20 anni?
- Quanto costa un contratto di mutuo?
- Dove posso recuperare l'atto di mutuo?
- Cos'è un contratto di mutuo gratuito?
- Quanto costa un mutuo da 100.000 euro a 15 anni?
- Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 1800 euro al mese?