:

Dove posso recuperare l'atto di mutuo?

Noah Conti
Noah Conti
2025-08-25 13:18:47
Numero di risposte : 9
0
Può essere utilizzato il sistema di ricerca Archinota per individuare dove sono conservati gli atti notarili. Nel caso di cessazione di attività da parte del notaio o di suo trasferimento in altro distretto a far data dal 1° gennaio 1980, si ottengono le informazioni relative alla sede dell'Archivio notarile che conserva gli atti. Per fare la ricerca si può inserire il cognome completo del notaio, ma è sufficiente inserire anche solo poche lettere del cognome. Il sistema fornirà l'elenco di tutti i notai il cui cognome inizia con le lettere inserite. Se si ricorda soltanto il luogo della stipula si potranno utilizzare i campi di ricerca relativi alla sede o alla sola provincia. Per ogni notaio sono fornite informazioni relative ai periodi di esercizio nella sede o nelle sedi ricoperte. L'informazione finale è relativa alla sede dell'Archivio notarile che conserva gli atti del notaio cercato. Sono indicati l'indirizzo, l'orario di apertura al pubblico, i recapiti telefonici, di fax e di posta elettronica. Gli Archivi notarili distrettuali di Rieti - Sciacca - Casale Monferrato - Lucera - Lanciano - Oristano - Sulmona - Locri sono stati soppressi dal 1 gennaio 1998. L’Archivio distrettuale di Caltagirone è stato soppresso dal 1 novembre 2013. L'Archivio distrettuale di Termini Imerese è stato soppresso dal 1 novembre 2014. L’Archivio distrettuale di Ivrea è stato soppresso dal 1 dicembre 2016. Questi archivi continueranno comunque a funzionare con la denominazione di archivi notarili "sussidiari" per le sole operazioni attinenti gli atti che già vi si trovano depositati.
Donato Conte
Donato Conte
2025-08-25 13:09:58
Numero di risposte : 21
0
Il certificato ipotecario o la copia si richiedono presso i Servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00. L’elenco degli sportelli ed i relativi orari di apertura è disponibile nella sezione “Servizi di pubblicità immobiliare” all’interno delle pagine del sito dedicate agli Uffici provinciali – Territorio L’utente può ritirare il certificato o la copia nella data indicata dall’ufficio al momento della richiesta.
Emidio Bruno
Emidio Bruno
2025-08-25 12:38:27
Numero di risposte : 11
0
E’ possibile recuperare tutti i tipi di Atto? E’ possibile recuperare solo atti pubblici depositati presso le Conservatorie dei Registri immobiliari o Archivi Notarili di Stato. I dati necessari al recupero di un Atto Notarile si differenziano in: - Atti recenti (dal 1980 in poi) per cui sono sufficienti il nome del proprietario dell’immobile o i dati catastali, l’anno di stipula, la Conservatoria di riferimento e il tipo di atto. - Atti datati (antecedenti il 1980) per cui è necessario comunicare oltre al nome del proprietario dell’immobile o i dati catastali, l’anno di stipula, la Conservatoria di riferimento e il tipo di atto anche il nome del Notaio. Qualora non disponesse di tali informazioni può richiedere un’Ispezione Cartacea Ufficio in cui si conservano e registrano tutti gli Atti che attestano i passaggi di proprietà degli immobili e l’apertura di eventuali ipoteche, ovvero le trascrizioni o iscrizioni. Verrà consegnata una copia conforme a quella depositata presso gli uffici pubblici (Conservatoria e Archivio Notarile), che non può essere modificata o corretta.
Giacinto Giordano
Giacinto Giordano
2025-08-25 11:37:41
Numero di risposte : 15
0
Può essere richiesto da chiunque, anche se estraneo all'atto. Conservatoria.it esegue le ricerche per te, individua dove conservato l'Atto Notarile, ed invia al tuo domicilio una copia conforme dell'Atto o Rogito Notarile. Non trovate più il vostro atto notarile? Questo è il servizio diretto per rintracciare e ottenere una copia conforme di qualsiasi atto notarile. Basta solo fornire: il nominativo di una delle parti e i dati catastali dell'immobile trasferito, o anche solo l'indirizzo. Per poter fare la richiesta occorre che fornite questi dati: il Notaio, il numero di repertorio e/o la data esatta di stipula, una delle parti intervenuta alla stipula, qualora non abbiate anche uno di questi dati dovrete richiedere in alternativa il servizio di cui sopra.