Quanto si paga di tasse sui soldi ereditati?

Lorenzo Ferrara
2025-08-25 22:56:24
Numero di risposte
: 12
Le imposte di successione dipendono dal grado di parentela tra il defunto e gli eredi, con aliquote che variano dal 4% all’8% oltre una franchigia stabilita.
La tassazione sulla successione dipende dal grado di parentela e dalla tipologia di beni ereditati.
Le somme depositate in banca rientrano nell’asse ereditario e vengono tassate secondo le aliquote previste per il grado di parentela.
Se un erede riceve somme depositate su un conto bancario, la banca può richiedere la dichiarazione di successione prima di sbloccare i fondi.
Se un erede diretto riceve 150.000€ in banca e la franchigia è di 1.000.000€, non pagherà alcuna imposta di successione.
Se invece l’importo ereditato fosse di 1.200.000€, pagherebbe il 4% su 200.000€, ovvero 8.000€.
Fratelli e sorelle hanno una franchigia di 100.000 euro e pagano il 6% sulla quota eccedente; altri parenti di secondo grado pagano il 6% senza franchigia.
Se un fratello eredita 150.000 euro, paga il 6% su 50.000 euro (150.000 – 100.000 = 50.000), quindi 3.000 euro di imposta.
Se un nipote (figlio di uno zio) eredita 50.000 euro, paga il 6% su tutto l’importo, quindi 3.000 euro di imposta.