Quali tasse si trasmettono agli eredi?

Sebastiano Rizzo
2025-08-26 03:26:37
Numero di risposte
: 14
Debiti non trasmissibili agli eredi.
Le sanzioni amministrative e penali sono personali e non si trasmettono agli eredi, in alcuni casi, però, come quello dell’abuso edilizio, l’eventuale ordine di demolizione può essere inflitto anche agli eredi divenuti titolari dell’immobile.
Sanzioni amministrative: multe per violazioni del codice della strada o altre sanzioni amministrative inflitte da enti pubblici si estinguono con la morte del trasgressore.
Gli obblighi contributivi verso gli enti previdenziali (come l’INPS) per contributi non versati si estinguono con la morte del debitore.
Le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi secondo l’art. 8 del D.Lgs. n. 472/1997.
Debiti condonati: se il defunto aveva beneficiato di un condono fiscale o di altra sanatoria, il debito si estingue e non viene trasmesso agli eredi.
Debiti prescritti: Se al momento della morte del defunto il debito era già prescritto, gli eredi non sono tenuti a pagarlo.
I debiti derivanti da gioco e scommesse sono considerati obbligazioni naturali e non sono trasferibili agli eredi.

Giovanni Serra
2025-08-26 01:30:37
Numero di risposte
: 12
Le imposte non pagate e i relativi interessi si trasmettono agli eredi, i quali rispondono generalmente pro quota, cioè in base alla propria quota ereditaria.
Le sanzioni tributarie, invece, non si trasferiscono.
L’obbligo tributario principale e i relativi interessi legali passano regolarmente agli eredi.
Solo le sanzioni, per la loro funzione punitiva e personale, non seguono questa logica.
Le sanzioni penali e le multe stradali non possono essere richieste agli eredi.

Alighieri Sala
2025-08-26 00:59:12
Numero di risposte
: 18
I debiti che si trasmettono agli eredi sono quelli contratti dal defunto prima della morte e che restano ancora da pagare.
Tra gli esempi di debiti ereditari possiamo citare: Mutui: se il defunto aveva un mutuo sulla casa, gli eredi dovranno farsi carico del pagamento delle rate residue.
Tasse e imposte: debiti fiscali non pagati, come l’IRPEF, IMU, o altre imposte locali, devono essere saldati dagli eredi.
Prestiti personali: qualsiasi tipo di prestito non estinto, come prestiti bancari, finanziamenti o prestiti tra privati, passa agli eredi.

Simona Benedetti
2025-08-26 00:49:10
Numero di risposte
: 21
Gli eredi subentrano nei debiti del defunto solo se accettano l’eredità.
Questo vale per tutte le imposte erariali e locali non pagate: IRPEF, IVA, imposta di registro, bollo, successione, IMU, TARI, bollo auto.
Per i tributi erariali (IRPEF, IVA, registro, successione), gli eredi rispondono in solido: ogni erede può essere chiamato a pagare l’intero importo.
Per i tributi locali (IMU, TARI, bollo auto), la responsabilità è parziaria: ognuno paga in base alla propria quota.
Gli eredi sono tenuti a versare gli interessi maturati sia prima che dopo la morte del contribuente, fino al pagamento.

Renata Monti
2025-08-25 23:16:34
Numero di risposte
: 12
Mutuo non estinto
Assicurazione auto
Utenze domestiche
Spese condominiali
Bollo auto
Canone Rai
Tassa rifiuti
Imposta municipale unica

Ingrid Battaglia
2025-08-25 23:06:25
Numero di risposte
: 9
Sono trasmissibili agli eredi gli interessi maturati sui tributi dovuti dal de cuius, quali accessori di questi ultimi.
Le sanzioni amministrative e quelle tributarie hanno un carattere afflittivo, sicché trova applicazione il principio dell’intrasmissibilità delle sanzioni, sancito dall’art. 8 d. lgs. 472/1997, quale corollario del carattere personale della responsabilità.
La stessa cosa non si verifica per gli interessi che sono, invece, trasmissibili.
Gli eredi del contribuente devono comunicare all’ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale.
Leggi anche
- Quanto si paga di tasse sui soldi ereditati?
- Quali tasse si pagano sugli immobili ereditati?
- Quanto si paga di successione su 300.000 euro?
- Come evitare le tasse sull'eredità?
- Come posso evitare di pagare la tassa di successione sul mio conto corrente?
- Quanto costa la successione di una casa ai figli?