Come posso evitare di pagare la tassa di successione sul mio conto corrente?

Cosimo Costantini
2025-08-26 04:48:57
Numero di risposte
: 20
Per evitare di pagare l'imposta di successione sul tuo conto corrente, ci sono alcune categorie di soggetti e di beni che possono godere di esenzioni.
Innanzitutto, il chiamato all'eredità che decide di rinunciare alla stessa non dovrà presentare la dichiarazione di successione e, quindi, non dovrà pagare l'imposta conseguente.
Anche gli eredi che siano ONLUS o religiosi sono esentati dal pagare l'imposta di successione.
Nel caso di erede disabile, la franchigia al di sotto della quale non è dovuta l'imposta di successione sale a 1,5 milioni di euro.
Non è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione quando il valore del bene non supera i 100.000 euro, l'eredità non include beni immobili o diritti reali immobiliari, o l'eredità è stata devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto.
Alcune categorie di beni sono esclusi dal pagamento dell'imposta di successione, come i titoli emessi dallo stato, i crediti vantati nei confronti dello Stato e non ancora riconosciuti, i crediti rivendicati in sede giudiziaria quando ancora non si è giunti a sentenza, i trattamenti di fine rapporto e indennità da lavoro non ancora percepite al momento del decesso, i beni immobili iscritti nel Pubblico registro automobilistico, i beni culturali assoggettati ai veicoli di pregio architettonico, storico o culturale, il passaggio di aziende o di rami di aziende, le quote sociali, le azioni ereditate dal coniuge e dagli eredi in linea retta, le indennità previste dalle assicurazioni previdenziali del defunto.