Come evitare le tasse sull'eredità?

Egisto Monti
2025-08-26 04:08:27
Numero di risposte
: 22
I titoli di stato sono una soluzione semplice per neutralizzare le imposte di successione.
I Btp sono esenti, come anche gli altri governativi dell’area euro.
La scelta della scadenza dipende dal profilo di rischio dell’investitore.
Un’idea è quella di optare per le emissioni che quotano sotto la pari, cioè a un prezzo inferiore a 100 euro.
Alla scadenza naturale, infatti, questi titoli verranno rimborsati a 100, consegnando un guadagno in conto capitale, che nel caso dei Btp è fiscalmente esente in fase di successione.

Jack Moretti
2025-08-26 01:04:52
Numero di risposte
: 15
Per ridurre l’imposta di successione, conviene agire fin quando il defunto proprietario dei beni è ancora in vita.
Il de cuius potrà agire con donazione con riserva di usufrutto, cointestazione del conto corrente con gli eredi, sottoscrizione di una polizza assicurativa, acquisto di alcune tipologie di titoli.
La donazione con riserva di usufrutto significa privarsi della proprietà, ma potere ancora utilizzare l’immobile, continuando ad abitarci per il resto della propria vita o godendo degli eventuali frutti che produce.
Il vantaggio di questa operazione è che, una volta morto il de cuius, l’imposta di successione spettante agli eredi sarà calcolata sul valore della nuda proprietà e non su quello totale dell’immobile.
Con il decesso di uno dei titolari del conto cointestato, l’imposta di successione sarà calcolata soltanto sulla quota di denaro appartenente al defunto e non sul totale delle somme presenti sul conto stesso.
L’importo riscosso dalla compagnia assicurativa non rientra tra i beni in successione e quindi non viene conteggiato ai fini dell’imposta di successione.
Parte del patrimonio potrebbe essere investita in strumenti finanziari che normalmente non vengono inclusi tra i beni ereditati tassabili, come titoli di stato italiani, titoli di stato emessi dai Paesi dell’Unione Europea, titoli di debito pubblico, titoli emessi da organismi internazionali, buoni del tesoro, titoli di risparmio postale.

Michele Ricci
2025-08-25 23:03:50
Numero di risposte
: 20
Una delle soluzioni più efficaci per ridurre l’imposta di successione sui beni immobili è la donazione con riserva di usufrutto, regolata dall’art. 796 cod. civ.
Un’altra strategia utile è la cointestazione del conto corrente con gli eredi.
La sottoscrizione di una polizza vita rappresenta un ulteriore metodo per favorire gli eredi.
Un’altra opzione per ridurre l’imposta di successione è investire parte del patrimonio in strumenti finanziari che non sono soggetti a tassazione.
Questi includono: titoli di Stato italiani, che sono emessi dal Governo italiano e generalmente esenti da imposta di successione;
titoli di Stato emessi dai Paesi dell’Unione Europea, anch’essi spesso esclusi dal calcolo della suddetta imposta;
titoli di debito pubblico, che possono offrire agevolazioni fiscali a livello successorio;
titoli emessi da organismi internazionali, come la Banca Centrale Europea, che possono essere esenti da imposta;
buoni del tesoro, strumenti finanziari a breve e medio termine emessi dal Governo italiano;
titoli di risparmio postale, emessi dalle Poste Italiane, anch’essi solitamente esenti da imposta di successione.
Leggi anche
- Quanto si paga di tasse sui soldi ereditati?
- Quali tasse si pagano sugli immobili ereditati?
- Quanto si paga di successione su 300.000 euro?
- Quali tasse si trasmettono agli eredi?
- Come posso evitare di pagare la tassa di successione sul mio conto corrente?
- Quanto costa la successione di una casa ai figli?