:

Cosa significa riassetto aziendale?

Arturo Conte
Arturo Conte
2025-08-26 07:41:34
Numero di risposte : 15
0
Una ristrutturazione aziendale è un processo di organizzazione e gestione aziendale, che avviene tipicamente in casi di acquisizione e fusione di aziende. La riorganizzazione della produzione e delle attività lavorative ha lo scopo di migliorare l'efficienza e ridurre i costi. Di frequente è fra i primi provvedimenti presi per contenere le perdite aziendali; la riduzione del costo del lavoro, diversamente da altre voci di costo, non ha costi fissi che si sostengono comunque anche in caso di perdita né salari e stipendi sono finalità del capitale di debito. Un argomento presentato a sindacati e lavoratori per accettare la ristrutturazione è la possibilità di ricorso al fallimento e di rivendere sotto nuovo nome l'azienda fallita a società, eventualmente create ad hoc, in Stati del mondo con salari e costo del lavoro minori, nei quali si intende delocalizzare la produzione. La ristrutturazione comporta dequalificazioni nelle mansioni professionali e un ingente numero di licenziamenti il cui impatto è attenuato ricorrendo ad ammortizzatori sociali come la cassa integrazione.
Elisabetta Bianco
Elisabetta Bianco
2025-08-26 03:06:07
Numero di risposte : 18
0
L'adeguato Assetto Organizzativo è il punto chiave da cui ripartire. Il differimento dell’entrata in vigore Codice della Crisi al 1° settembre 2021 , non ha inciso sulle disposizioni già in vigore dal 16 marzo 2019, tra cui l’art. 375 che, incidendo sull’art.2086 c.c. rafforza in capo all'imprenditore l’obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. La creazione di "assetti adeguati" risulta fondamentale per intercettare segnali di crisi in una prospettiva forward looking , propedeutico per definire le strategie e le azioni necessarie, tutelando la continuità aziendale e, con essa, la creazione di valore. Come in ogni post- crisi purtroppo, rimangono sul mercato solo quelle aziende che sono state in grado di dotarsi di efficaci modelli organizzativi. Significa che ogni imprenditore deve dotarsi di regole e strumenti idonei. Gli strumenti devono essere calibrati alla natura e alle dimensioni dell'impresa.
Assia Fontana
Assia Fontana
2025-08-26 02:40:12
Numero di risposte : 20
0
Il riassetto organizzativo aziendale è l’analisi dello stato attuale dell’azienda, mappando l’organigramma e mansionario aziendale e identificando eventuali criticità nei flussi aziendali. Un elemento chiave del riassetto organizzativo aziendale è la revisione delle posizioni di lavoro e dei mansionari. La chiarezza dei ruoli contribuisce a creare un ambiente lavorativo più efficiente e collaborativo. Il successo di un riassetto organizzativo dipende anche dalla capacità di monitorare i risultati e apportare eventuali correzioni. L’obiettivo è creare un sistema aziendale flessibile e pronto ad affrontare cambiamenti futuri. Il riassetto organizzativo può includere l’utilizzo di software per la gestione dei workflows o la formazione del personale per adattarsi ai nuovi processi. Affrontare un riassetto organizzativo aziendale può essere complesso. Per questo motivo, affidarsi a un’azienda esperta in organizzazione e riorganizzazione aziendale come Sue Consulting rappresenta una scelta strategica.
Karim Romano
Karim Romano
2025-08-26 02:17:34
Numero di risposte : 17
0
Il riassetto societario si riferisce a un insieme di azioni volte a modificare la struttura legale o proprietaria di un’azienda. Ciò può comportare la fusione o l’acquisizione di altre aziende, la creazione di joint venture o alleanze strategiche, la divisione o la vendita di divisioni o filiali, la diversa suddivisione delle quote durante, ad esempio, un passaggio generazionale, un cambio nella composizione del Consiglio di Amministrazione, ad esempio con l’ingresso di nuovi consiglieri, anche indipendenti, o qualsiasi altro cambiamento nella struttura proprietaria o organizzativa dell’azienda. Il riassetto societario si attua attivando una serie di azioni mirate, rinforzando le prospettive di lungo termine, sfruttando sinergie, espandendo le operazioni o concentrando le risorse su determinati settori. Il riassetto societario richiede la redazione di un piano di ristrutturazione aziendale e lo sviluppo di analisi approfondite. Le competenze da mettere in gioco sono diverse e di carattere tecnico.