Quali lavori sono considerati ristrutturazione?

Nicoletta Bianchi
2025-09-20 07:30:48
Numero di risposte
: 28
Gli interventi di ristrutturazione edilizia sono così definiti dal Testo Unico dell’Edilizia D.P.R. 380/01 all’art.3, comma 1, lettera d: “interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.
Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica”.
Gli interventi di ristrutturazione edilizia comprende i seguenti lavori di: manutenzione ordinaria: interventi edilizi necessari alla riparazione delle finiture e dei materiali esistenti di un edificio (sostituzione di pavimenti, di impianti esistenti, rifacimento di un bagno – cucina, spostamento di una porta e/o di un tramezzo, sostituzione e manutenzione di parti di impianti esistenti);
manutenzione straordinaria: interventi necessari al fine di sostituire e/o rinnovare delle parti strutturali dell’edificio (sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande con modifica di materiale e di tipologia di infisso, consolidamento delle strutture nelle fondazioni o in elevazione, rifacimento di scale e rampe, realizzazione e adeguamento di opere accessorie come canne fumarie, centrali termiche, scale di sicurezza, ascensori, ecc.);
interventi di restauro e di risanamento conservativo: interventi necessari per il recupero, conservazione e alla valorizzazione degli immobili con un particolare interesse storico e ambientale.
Per questo tipo di intervento si possono utilizzare materiali e tecnologie diversi rispetto al preesistente purché non entrino in contrasto.
Per gli interventi di risanamento conservativo si tratta di lavori atti al recupero igienico, funzionale e statico dell’edificio e si possono realizzare anche sulle strutture e sull’impianto planimetrico dell’immobile.

Ninfa Romano
2025-09-10 03:46:51
Numero di risposte
: 24
Dalle spese possono essere detratti lavori di manutenzione straordinaria negli edifici comuni e manutenzione ordinaria per i condomini.
lavori volti al risparmio energetico
manutenzione e restauro delle unità immobiliari residenziali
restauro o ricostruzione a seguito di danni da eventi naturali
realizzazione di posti auto o garage
bonifica dall’amianto
installazione ascensori e scale interne
sostituzione infissi e serramenti
miglioramento dei servizi igienici
sostituzione di porte interne
recinzione di un’area privata

Loredana Valentini
2025-09-03 04:04:33
Numero di risposte
: 29
manutenzione straordinaria
restauro e risanamento conservativo
ristrutturazione edilizia
Invece, relativamente ai lavori sulle parti comuni degli edifici residenziali, per i quali ogni condomino può richiedere la detrazione, l’agevolazione spetta, oltre che nei casi precedenti, anche per gli interventi di manutenzione ordinaria.

Noah Barone
2025-08-26 07:41:17
Numero di risposte
: 16
Per ristrutturazione edilizia si intende l’insieme di quegli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Con l’espressione “opere di ristrutturazione edilizia” si indicano più precisamente:
Modifiche strutturali come la demolizione e la ricostruzione di parti di un edificio, mantenendo sempre però la stessa volumetria della precedente architettura.
La costruzione di ascensori o di scale esterne non correlate all’abitazione;
La trasformazione di superfici accessorie in superfici utili e abitabili.
Sono inclusi gli interventi di trasformazione di mansarde, sottotetto, scantinati e cantine, adeguati alla normativa vigente per l’abitabilità;
Opere per il cambiamento di destinazione d’uso del locale.

Amos Palumbo
2025-08-26 03:00:11
Numero di risposte
: 23
Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef.
In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali.
Leggi anche
- Cosa vuol dire ristrutturazione aziendale?
- Che cos'è un piano di ristrutturazione aziendale?
- Cosa si intende per riorganizzazione aziendale?
- Cosa significa riassetto aziendale?
- Che cos'è la ristrutturazione d'impresa?
- Cosa contiene il piano aziendale?
- Che cos'è il processo di riorganizzazione aziendale?
- Quali sono le 4 fasi della gestione aziendale?
- Che cos'è il riassetto societario?