:

Che cos'è il riassetto societario?

Battista Fiore
Battista Fiore
2025-08-26 09:51:57
Numero di risposte : 21
0
Il riassetto societario costituisce un processo attraverso il quale le società affrontano problemi organizzativi, strutturali o economici. Il riassetto societario può essere effettuato per razionalizzare le attività imprenditoriali, tutelare il patrimonio aziendale, ottimizzare i flussi finanziari o pianificare un futuro passaggio generazionale. Un tipico esempio di riassetto societario è la riorganizzazione societaria in holding, che prevede la creazione di una società Capogruppo o società madre che controlla, in parte o totalmente, altre società. La costituzione di una società holding a capo del gruppo societario presenta diversi vantaggi legali, come la possibilità di usufruire del consolidato fiscale o dell’IVA di gruppo. Questo regime consente la tassazione del reddito imponibile complessivo del gruppo, così da compensare gli utili e le perdite realizzate nello stesso esercizio. La razionalizzazione della struttura finanziaria del gruppo può essere effettuata attraverso il “cash pooling”, che consiste nell'accentrare in capo alla Holding la gestione delle disponibilità finanziarie del gruppo societario. Inoltre, la costituzione di una società holding può offrire la possibilità di sfruttare la tassazione agevolata sui dividendi e il regime della Partecipation Exemption. La Partecipation Exemption consente la detassazione dell’eventuale plusvalenza generata dalla cessione delle partecipazioni delle società controllate operative.
Mariapia Fabbri
Mariapia Fabbri
2025-08-26 09:06:37
Numero di risposte : 14
0
Il riassetto societario si riferisce a un insieme di azioni volte a modificare la struttura legale o proprietaria di un’azienda. Ciò può comportare la fusione o l’acquisizione di altre aziende, la creazione di joint venture o alleanze strategiche, la divisione o la vendita di divisioni o filiali, la diversa suddivisione delle quote durante, ad esempio, un passaggio generazionale, un cambio nella composizione del Consiglio di Amministrazione, ad esempio con l’ingresso di nuovi consiglieri, anche indipendenti, o qualsiasi altro cambiamento nella struttura proprietaria o organizzativa dell’azienda. Il riassetto societario si attua attivando una serie di azioni mirate, rinforzando le prospettive di lungo termine, sfruttando sinergie, espandendo le operazioni o concentrando le risorse su determinati settori. Il riassetto societario richiede la redazione di un piano di ristrutturazione aziendale e lo sviluppo di analisi approfondite. Spesso, a valle di un riassetto societario, ciò che impedisce di ottenere i risultati desiderati è l’emergere di resistenze da parte delle persone che quel cambiamento lo devono mettere in atto.
Ursula Rizzi
Ursula Rizzi
2025-08-26 07:49:41
Numero di risposte : 13
0
Il processo di ristrutturazione dell’assetto societario richiede la riprogettazione degli assetti dell’impresa finalizzati a rendere più efficiente la struttura organizzativa dell’attività. La ristrutturazione dell’assetto societario ha l’obiettivo di costituire una nuova efficienza aziendale e societaria, mediante l’integrazione delle attività e dei processi produttivi. La ristrutturazione dell’assetto societario ha l’obiettivo di prevedere il ritorno dell’equilibrio economico dell’azienda, soprattutto per quelle che si trovano in una condizione perenne di insolvenza. I motivi per cui avviare un processo di ristrutturazione dell’assetto societario sono molteplici: Acquisizione aziendale o di fusione tra aziende Miglioramento dell’efficienza Contenimento delle perdite aziendali Ottimizzare dell’efficienza aziendale. L’intervento potrebbe anche non essere radicale, ma deve necessariamente interessare più funzioni, coinvolgendo tutti i settori dell’impresa, dall’amministrazione alla produzione.
Carmelo Esposito
Carmelo Esposito
2025-08-26 06:59:51
Numero di risposte : 20
0
Il riassetto societario è un’opportunità per trasformare i modelli aziendali, non solo un’operazione formale. Il percorso è complesso: richiede analisi tecniche, scelte giuridiche, simulazioni fiscali, gestione del cambiamento interno. Il riassetto è un servizio consulenziale su misura per PMI che vogliono modificare la propria struttura societaria in modo strategico, efficace e sostenibile. Le esigenze possono essere diverse: Il riassetto societario può essere utile in tutti i casi in cui l'impresa necessita di una trasformazione strategica.