:

Quando non si può fare usucapione?

Elena Santoro
Elena Santoro
2025-08-26 18:38:10
Numero di risposte : 19
0
L’usucapione è un concetto giuridico che si riferisce al diritto di acquisire la proprietà di un bene per il semplice fatto di averne fatto uso in modo continuativo e pacifico per un periodo di tempo specifico, stabilito dalla legge. Tuttavia, è possibile interrompere l’usucapione in determinate circostanze. Per preservare il diritto di proprietà su terreni e immobili, qualsiasi opzione si scelga, è cruciale agire prontamente, evitando di attendere i termini dei 20 anni: consapevolezza tempestiva e azione preventiva sono essenziali per preservare il proprio patrimonio e prevenire un‘usucapione non voluta.
Fulvio Montanari
Fulvio Montanari
2025-08-26 17:46:20
Numero di risposte : 16
0
L’usucapione è interrotta – prima che sia trascorso il termine dei 20 anni – quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno. Sarà necessario un: “atto interruttivo” del possesso che comporti di fatto la perdita materiale del bene, come, ad esempio, l’atto di rimuovere i paletti di recinzione posizionati dal possessore, in modo da poter tornare a gestire il proprio terreno come effettivo proprietario; “atto giudiziario”, ossia l’atto di citazione con cui si richiede la consegna del bene. Non basta una generica diffida o una messa in mora. un’eventuale vendita che intervenga in caso di bene “usucapito”, di fatto non è collocabile in nessuno di questi atti, anzi non comporta alcuna interruzione dell’usucapione. Si assisterebbe di fatto all’interruzione dell’usucapione.