:

Come si fa il divorzio automatico?

Sebastiano Rizzo
Sebastiano Rizzo
2025-08-27 12:53:56
Numero di risposte : 14
0
Il divorzio automatico non esiste. Questo non significa che sia impossibile divorziare perché uno dei coniugi si oppone, ma semplicemente che la decisione sul divorzio, per la sua stessa finalità, deve essere spinta da almeno una delle parti, per l’appunto uno dei coniugi. La convinzione che il divorzio sia automatico dopo 10 anni dalla separazione non è del tutto infondata, ma si muove su una legge entrata in vigore nel febbraio 2021 e dedicata ai matrimoni precedentemente celebrati. Non si può comunque parlare di divorzio automatico, perché anche con questa modalità è necessario che sia uno dei coniugi ad attivare la procedura. Il divorzio non consensuale è comunque possibile prima dei 10 anni, a patto che siano trascorsi 6 mesi dalla separazione consensuale o 12 da quella giudiziale.
Alan Santoro
Alan Santoro
2025-08-27 11:42:07
Numero di risposte : 21
0
Il divorzio non è mai automatico, ma può essere scelto dai coniugi in via consensuale oppure dal giudice in caso di mancato accordo. Ne consegue che potenzialmente una coppia potrebbe anche rimanere separata tutta la vita, senza mai procedere al divorzio ma nemmeno a una riconciliazione. Il divorzio dopo la separazione Appurato che il divorzio non è mai automatico, indipendentemente dal tempo trascorso dopo la separazione, è quindi necessario che i coniugi che lo desiderino procedano secondo le vie previste dalla legge. Nel dettaglio, se i coniugi sono d’accordo possono optare anche per il divorzio breve, il divorzio in Comune o la mediazione assistita. Al contrario, se manca l’accordo bisogna rimettere la decisione al tribunale con il divorzio giudiziale. In ogni caso, è soltanto la sentenza o la stipula dell’accordo a sciogliere gli effetti civili del matrimonio, che altrimenti persistono. Il divorzio automatico non esiste, nemmeno se passano molti anni dopo la separazione.