Quando spetta l'assegno di disoccupazione?

Battista Fiore
2025-08-27 22:44:45
Numero di risposte
: 21
La NASpI spetta dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro.
Viene corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni.
A partire dal 91esimo giorno, all’indennità si applica una riduzione del 3% per ciascun mese.

Shaira Gentile
2025-08-27 22:32:35
Numero di risposte
: 13
L’ASDI è il nuovo assegno di disoccupazione, destinato ai lavoratori dipendenti che hanno esaurito l’intera durata della NASpI e che si trovino nello stato di disoccupazione ed in una situazione economica di necessità.
L’assegno viene erogato mensilmente con decorrenza dal giorno successivo al termine della NASpI, per la durata massima di 6 mesi.
La domanda di ASDI può essere effettuata tramite il canale telematico, anche attraverso il Patronato, entro il termine perentorio di 30 giorni a partire dal primo giorno successivo al termine della NASpI.
Per coloro che hanno terminato la NASpI prima dell’emanazione della circolare INPS n. 47/2016 avranno 30 giorni di tempo a partire dalla data del 3 marzo 2016, data di pubblicazione della circolare medesima.

Angela Sanna
2025-08-27 21:04:26
Numero di risposte
: 20
L'indennità di disoccupazione è un istituto, sotto forma di sussidio, a favore dei soggetti che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria, a compensazione del mancato guadagno degli stessi in modo proporzionale al loro reddito da lavoro precedentemente percepito.
Il vigente ordinamento italiano prevede le seguenti 4 tipologie di indennità di disoccupazione:
Indennità di mobilità
NASpI
DIS-COLL
Indennità speciale di disoccupazione per il settore edile

Simona Benedetti
2025-08-27 19:08:15
Numero di risposte
: 22
L'ASDI è un assegno di disoccupazione riconosciuto a coloro che, dopo aver percepito l'indennità di disoccupazione (NASPI - Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego) per la sua intera durata, non hanno trovato un nuovo impiego e si trovano in una condizione di particolare disagio economico.
Le domande per l'ASDI, pertanto, potranno essere presentate fino al 30 gennaio 2018 per coloro che abbiano terminato la NASPI entro il 31 dicembre 2017.
Possono richiedere l'ASDI solo coloro che non ne hanno già usufruito per più di 6 mesi nei 12 mesi precedenti il termine del periodo di fruizione della NASPI e comunque per più di 24 mesi nel quinquennio precedente il medesimo termine.
L'ASDI viene erogato mensilmente, per una durata massima di 6 mesi.
La misura è riservata ai disoccupati appartenenti a nuclei familiari in cui sia presente almeno un minorenne o a coloro che hanno già compiuto 55 anni e non hanno ancora maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o per quello anticipato.
Per accedere all'ASDI bisogna sottoscrivere un patto di servizio personalizzato presso i competenti centri per l'impiego, con specifici impegni in termini di ricerca attiva di lavoro, disponibilità a partecipare ad iniziative di orientamento e formazione, accettazione di adeguate proposte di lavoro.
Leggi anche
- Chi ha diritto all'assegno di disoccupazione?
- Chi può chiedere l'indennità di disoccupazione?
- Come si fa ad avere l'assegno di disoccupazione?
- Quanto è il minimo di disoccupazione?
- Quanto è l'importo dell'assegno di disoccupazione?
- Quanto si prende al mese di disoccupazione?
- Che aiuti ci sono per chi non lavora?
- Come faccio a sapere se ho diritto alla disoccupazione?