Come faccio a sapere se ho diritto alla disoccupazione?

Rosita Martino
2025-08-28 02:46:36
Numero di risposte
: 17
Come detto la Naspi si ottiene quanto si è in stato di disoccupazione involontaria e i casi previsti sono: licenziamento dimissioni per giusta causa, dimissioni nel periodo tutelato per maternità, risoluzione consensuale con procedura di conciliazione presso l'ispettorato risoluzione a seguito di rifiuto al trasferimento oltre i 50 km, licenziamento disciplinare licenziamento per incentivo all'esodo.
I requisiti richiesti, oltre allo stato di disoccupazione, sono: possedere almeno tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.
almeno trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti (per gli eventi di disoccupazione a partire dal 2022 non è più necessario).
La domanda di disoccupazione per la NASPI deve essere presentata all'INPS in via telematica entro un massimo di 68 giorni dalla perdita del lavoro.
Inizialmente per certificare la situazione di disoccupazione era necessario preventivamente fare la "DID" - Dichiarazione di immediata disponibilità- cioè firmare presso il Centro per l'impiego l'impegno a rendersi disponibili alle iniziative di sostegno per la ricerca di un nuovo lavoro (incontri di formazione, orientamento, corsi di riqualificazione ecc.).
Ora invece inviando la domanda di NASPI si fa automaticamente anche la dichiarazione DID.
E' necessario però entro 15 giorni recarsi presso il centro per l'impiego per sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato obbligatorio per restare nello stato di disoccupazione che da diritto alla NASPI.
Leggi anche
- Quando spetta l'assegno di disoccupazione?
- Chi ha diritto all'assegno di disoccupazione?
- Chi può chiedere l'indennità di disoccupazione?
- Come si fa ad avere l'assegno di disoccupazione?
- Quanto è il minimo di disoccupazione?
- Quanto è l'importo dell'assegno di disoccupazione?
- Quanto si prende al mese di disoccupazione?
- Che aiuti ci sono per chi non lavora?