Come si fa ad avere l'assegno di disoccupazione?

Giuliano Barone
2025-08-28 01:19:43
Numero di risposte
: 19
Per accedere all'ASDI bisogna sottoscrivere un patto di servizio personalizzato presso i competenti centri per l'impiego, con specifici impegni in termini di ricerca attiva di lavoro, disponibilità a partecipare ad iniziative di orientamento e formazione, accettazione di adeguate proposte di lavoro.
La partecipazione alle iniziative sarà obbligatoria, pena la perdita del beneficio.
Possono richiedere l'ASDI solo coloro che non ne hanno già usufruito per più di 6 mesi nei 12 mesi precedenti il termine del periodo di fruizione della NASPI e comunque per più di 24 mesi nel quinquennio precedente il medesimo termine.
Le domande per l'ASDI, pertanto, potranno essere presentate fino al 30 gennaio per coloro che abbiano terminato la NASPI entro il 31 dicembre.
La misura è riservata ai disoccupati appartenenti a nuclei familiari in cui sia presente almeno un minorenne o a coloro che hanno già compiuto 55 anni e non hanno ancora maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o per quello anticipato.
Occorre inoltre essere in possesso di una attestazione ISEE in corso di validità, dalla quale risulti un valore dell'indicatore pari o inferiore a 5mila euro.
Il riconoscimento e l'erogazione dell'ASDI sono gestiti dall'INPS, che con la Circolare n. 47 del 3 marzo 2016 ha fornito le istruzioni per presentare la domanda.

Deborah Martini
2025-08-28 00:11:00
Numero di risposte
: 19
La domanda di NASPI può essere effettuata esclusivamente entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
È possibile presentare la richiesta NASpI online attraverso il nostro servizio.
Una volta effettuato il pagamento online, sarà possibile completare il form per l'invio della dichiarazione.
I documenti necessari per completare correttamente la richiesta sono:
Copia carta d'identità e codice fiscale del richiedente
Ultima busta paga
Lettera di licenziamento o UNILAV*
Contratto di lavoro (se la richiesta di NASpI avviene a scadenza contratto tempo determinato)
Modulo mandato di assistenza e rappresentanza (disponibile dopo l'acquisto da compilare e allegare alla richiesta);
Modello SR163 da compilare e allegare alla richiesta (disponibile dopo l'acquisto da compilare e allegare alla richiesta);
Modello SR156 (disponibile dopo l'acquisto da compilare e allegare alla richiesta)
In caso di cessazione di rapporto di lavoro domestico è necessario il modello UNILAV, non la lettera di licenziamento.
Il pagamento può essere effettuato tramite:
Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
PayPal
Bonifico Bancario a partire da € 14,00 +IVA

Tommaso De luca
2025-08-28 00:00:00
Numero di risposte
: 16
Per la concessione dell’ASDI è necessario: trovarsi nello stato di disoccupazione; avere nel proprio nucleo familiare un minore di anni 18 oppure avere una età di almeno 55 anni e non aver ancora maturato i requisiti pensionistici; avere un ISEE in corso di validità con indice pari o inferiore a € 5.000,00; avere sottoscritto un progetto personalizzato presso il Centro per l’Impiego; non avere usufruito dell’ASDI per più di sei mesi nei 12 mesi precedenti il termine del periodo di fruizione della NAspi e per più di 24 mesi nel quinquennio precedente il medesimo termine. La domanda di ASDI può essere effettuata tramite il canale telematico, anche attraverso il Patronato, entro il termine perentorio di 30 giorni a partire dal primo giorno successivo al termine della NASpI. Per coloro che hanno terminato la NASpI prima dell’emanazione della circolare INPS n. 47/2016 avranno 30 giorni di tempo a partire dalla data del 3 marzo 2016, data di pubblicazione della circolare medesima. Sono esclusi dalla possibilità di richiedere l’ASDI coloro che hanno ottenuto l’anticipazione della NASpI e coloro che hanno percepito l’Aspi o la mini-Aspi entro il 1° maggio 2015.

Marina Bellini
2025-08-27 20:47:36
Numero di risposte
: 21
Per poter avere accesso alla NASpI è necessario aver versato contributi contro la disoccupazione per almeno 13 settimane nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.
La NASpI può essere richiesta dai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente il lavoro.
I requisiti La NASpI è riconosciuta ai lavoratori subordinati che presentino i seguenti requisiti: stato di disoccupazione, requisito contributivo.
Lo stato di disoccupazione deve essere involontario.
I contributi utili sono: i contributi previdenziali comprensivi di quota contro la disoccupazione versati durante il rapporto di lavoro subordinato; i contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria; i periodi di lavoro all'estero in paesi comunitari o convenzionati dov'è prevista la possibilità di totalizzazione; i periodi di lavoro svolti unicamente in un altro Paese UE laddove si tratti di lavoratore frontaliero o transfrontaliero; i periodi di astensione dal lavoro per malattia dei figli fino agli otto anni, per massimo cinque giorni lavorativi nell'anno solare.
Leggi anche
- Quando spetta l'assegno di disoccupazione?
- Chi ha diritto all'assegno di disoccupazione?
- Chi può chiedere l'indennità di disoccupazione?
- Quanto è il minimo di disoccupazione?
- Quanto è l'importo dell'assegno di disoccupazione?
- Quanto si prende al mese di disoccupazione?
- Che aiuti ci sono per chi non lavora?
- Come faccio a sapere se ho diritto alla disoccupazione?