Quanto è l'importo dell'assegno di disoccupazione?

Shaira Gentile
2025-08-28 02:19:01
Numero di risposte
: 13
L'ASDI viene erogato mensilmente, per una durata massima di 6 mesi.
L'assegno è pari al 75% dell'ultima indennità NASPI percepita, e, comunque, non può superare l'importo dell'assegno sociale.
La cifra può aumentare in base ai carichi familiari del lavoratore, nella misura e secondo le modalità stabilite dal Decreto interministeriale del 29 ottobre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18 gennaio 2016, che disciplina nei dettagli l'attuazione della nuova misura.

Danny Longo
2025-08-27 23:07:30
Numero di risposte
: 15
L'importo della NASpI varia in relazione all'ammontare del reddito percepito nei quattro anni precedenti la domanda di disoccupazione.
Se il reddito percepito è inferiore all'importo di riferimento stabilito dalla legge e reso noto ogni anno dall'INPS con circolare pubblicata sul sito (1.227,55 euro per il 2021), l'importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni.
Se, invece, la retribuzione media è superiore all'importo di riferimento annuo, la NASpI è invece pari al 75% dell'importo di riferimento annuo sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il suddetto importo.
A partire dal 91esimo giorno, all’indennità si applica una riduzione del 3% per ciascun mese.
Nel caso di svolgimento di attività lavorativa, sia autonoma che subordinata, l’importo dell’indennità si riduce come dettagliato nella scheda prestazione.

Folco Morelli
2025-08-27 21:08:48
Numero di risposte
: 9
Il calcolo della NASPI viene effettuato come segue:
per i primi 4 mesi l’importo è pari al 75% della retribuzione media mensile,
fino a un massimo di 1.335,40 euro al mese.
Oltre i 4 mesi l’importo scende al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile
e 1.335,40 euro, aggiunto al 75% di 1.335,40 euro.
La durata della NASPI dipende dal periodo di contribuzione e dal tempo di disoccupazione:
la durata minima è di 8 mesi,
la durata massima è di 24 mesi.
La durata effettiva del sussidio viene calcolata sulla base dei contributi accumulati
negli ultimi 4 anni e del tempo di disoccupazione.
La retribuzione media mensile si basa sulle retribuzioni
soggette a contributi previdenziali negli ultimi 4 anni.
La retribuzione totale degli ultimi 4 anni è la somma
di tutte le retribuzioni lorde degli ultimi 4 anni.
Il numero di mesi lavorati è il numero di mesi lavorati
negli ultimi 4 anni.
Per ottenere la retribuzione media mensile,
dividi la retribuzione totale per il numero di mesi lavorati.
La NASPI è un’indennità di disoccupazione.
L’importo NASPI = (Retribuzione media mensile - 1.335,40) × 0,25 + 1.335,40 × 0,75.
Leggi anche
- Quando spetta l'assegno di disoccupazione?
- Chi ha diritto all'assegno di disoccupazione?
- Chi può chiedere l'indennità di disoccupazione?
- Come si fa ad avere l'assegno di disoccupazione?
- Quanto è il minimo di disoccupazione?
- Quanto si prende al mese di disoccupazione?
- Che aiuti ci sono per chi non lavora?
- Come faccio a sapere se ho diritto alla disoccupazione?