Chi paga i debiti in caso di fallimento?

Sibilla Costantini
2025-08-28 14:26:37
Numero di risposte
: 4
Nel caso di liquidazione di una Srl, le conseguenze per il socio che ha effettuato un conferimento di capitale sono generalmente limitate, ma perderà il capitale investito.
La prosecuzione di un’attività imprenditoriale in assenza di economicità, ovvero di redditività, equivale a una sorta di prosecuzione indebita dell’attività d’impresa, che continua ad accumulare debiti anziché generare utili.
Sia che la richiesta venga presentata dall’imprenditore in proprio o da altri imprenditori che sono creditori della società, si apre una procedura concorsuale, caratterizzata dalla cosiddetta “par condicio creditorum”, ossia tutti i creditori partecipano alla ripartizione dell’attivo della società in maniera equa.
Tuttavia, ci sono regioni che permettono a certi crediti di essere privilegiati rispetto ad altri, ad esempio, i crediti di lavoro, i crediti previdenziali, i crediti fiscali, o se ci sono garanzie reali come il pegno o l’ipoteca.
In questi casi, alcuni crediti possono avere un trattamento preferenziale rispetto ad altri nel caso di fallimento di una Srl.
Leggi anche
- Cosa succede ai creditori in caso di fallimento?
- Quali sono i creditori privilegiati nei fallimenti?
- Cosa succede ai creditori dopo il fallimento di una società?
- Quanto dura lo stato di fallito?
- In che ordine si pagano i creditori privilegiati ipotecari?
- Quanti debiti deve avere una società per fallire?
- Cosa rischia l'amministratore di una SRL se fallisce?