Quanti debiti deve avere una società per fallire?

Leone Silvestri
2025-08-28 20:33:34
Numero di risposte
: 24
Sussiste lo stato di insolvenza anche con la presentazione di un’unica istanza di fallimento.
Secondo la giurisprudenza il creditore che richiede il fallimento deve allegare un principio di prova circa la sussistenza dello stato di insolvenza, diversamente il tribunale non può procedere all’istruttoria prefallimentare.
Il tribunale chiamato a pronunciarsi sul fallimento deve accertare se sussiste l’insolvenza con riferimento alla situazione in atto al momento della decisione.
I limiti di cui alle lettere a), b) e c) del secondo comma possono essere aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro della giustizia, sulla base della media delle variazioni degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati intervenute nel periodo di riferimento.
c) avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro 500.000.
In caso di superamento, anche per un solo anno di uno dei requisiti previsti sub a) e b) precedenti, l’impresa è assoggettabile a fallimento.
Al contrario, il limite previsto sub c) precedente, è riferito all’ammontare complessivo dei debiti esistenti e che non deve essere superato alla data della richiesta di fallimento.
Per le persone fisiche: sono ricompresi i beni e in generale tutti i rapporti giuridici personali del fallito.

Silverio Fontana
2025-08-28 16:39:29
Numero di risposte
: 16
Per determinare il fallimento di una SRL devono intervenire, contemporaneamente, diverse condizioni tali per cui non è così facile giungere ad una istanza di fallimento.
Oltre al rispetto delle forme procedurali accennate, dal punto di vista sostanziale è necessario che vi sia l’irreversibilità dello stato di insolvenza della SRL.
Il Tribunale deve accertare che per deficit non transitori, quindi in altre parole per mancanze che non possono considerarsi temporanee, la SRL non è più in grado di far fronte ai debiti verso i propri creditori in via ordinaria e regolare.
La SRL tuttavia per essere “fallibile”, ossia suscettibile di fallimento, deve anche oltrepassare determinate soglie patrimoniali.
In particolare, l’attivo patrimoniale deve essere superiore a 300.000 euro per ogni anno di esercizio negli ultimi tre anni prima dell’istanza di fallimento.
I ricavi lordi annui devono essere superiori a 200.000 euro per ogni anno di esercizio negli ultimi tre anni prima del deposito dell’istanza di fallimento e i debiti, anche non scaduti, devono essere superiori a 500.000 euro.
Per quanto riguarda invece i debiti scaduti insoluti devono essere superiori a 30.000 euro.
Leggi anche
- Cosa succede ai creditori in caso di fallimento?
- Quali sono i creditori privilegiati nei fallimenti?
- Cosa succede ai creditori dopo il fallimento di una società?
- Chi paga i debiti in caso di fallimento?
- Quanto dura lo stato di fallito?
- In che ordine si pagano i creditori privilegiati ipotecari?
- Cosa rischia l'amministratore di una SRL se fallisce?