Cosa significa la clausola di subaffitto in un contratto di locazione?

Vincenzo Vitale
2025-08-31 09:56:16
Numero di risposte
: 21
La Sublocazione, impropriamente chiamata Subaffitto, è un accordo dove il Conduttore, detto anche Sublocatore, concede ad un’altra persona, chiamata Subconduttore, l’uso dell’appartamento che egli ha locato.
Affinché il Contratto di Sublocazione totale sia valido, è necessaria una clausola nel Contratto di Locazione principale che autorizzi espressamente il Conduttore a sublocare l’intero appartamento a terzi, oppure un successivo consenso scritto da parte del Locatore.
Il Contratto di Sublocazione parziale è sempre permesso, tranne nel caso in cui nel contratto di locazione principale non sia espressamente vietata o nel caso in cui vi sia un diniego da parte del Locatore.
La sublocazione può essere totale o parziale ed il corrispettivo può essere liberamente determinato tra le parti.
Qualora il Conduttore affitti una porzione dell’immobile in suo possesso, egli deve darne anticipatamente comunicazione al Proprietario mediante lettera Raccomandata.
Il Locatore, una volta ricevuta la comunicazione, potrà consentire la Sublocazione oppure darne diniego.
Leggi anche
- Chi è in affitto può subaffittare?
- Qual è la differenza tra affitto e subaffitto?
- Cosa fare se l'inquilino subaffitta?
- Quando è vietata la sublocazione?
- Cosa si rischia per il subaffitto?
- Quali sono i rischi del subaffitto?
- Chi paga le tasse sul subaffitto?
- Cosa si rischia con il subaffitto?
- Quando non si può mandare via l'inquilino?