Chi paga le tasse sul subaffitto?

Rosita Pagano
2025-08-31 13:30:32
Numero di risposte
: 15
È il soggetto titolare del diritto reale sull'immobile a dover dichiarare il reddito e pagare le tasse sull'immobile dato in comodato.
Tale disposizione è indipendente dal fatto che il canone di locazione sia entrato effettivamente nella disponibilità del comodante o meno.
Il canone di locazione è considerato reddito fondiario ai sensi dell'art. 26 DPR 917/86 e come tale, ai fini fiscali, deve essere dichiarato dal proprietario e non dal comodatario.
La deroga a questa regola generale si ha solo quando il comodatario effettua locazioni brevi turistiche sull'immobile ricevuto.
In questo caso, c'è la possibilità che sia direttamente il comodatario a dichiarare il reddito da locazione nella propria dichiarazione dei redditi, con possibilità di optare per l'applicazione della cedolare secca.
Il comodante dovrà comunque dichiarare il reddito fondiario derivante dal possesso dell'abitazione, indicando nel quadro RB modello Redditi PF la sola rendita catastale dell'immobile concesso in comodato gratuito.
Leggi anche
- Chi è in affitto può subaffittare?
- Qual è la differenza tra affitto e subaffitto?
- Cosa fare se l'inquilino subaffitta?
- Quando è vietata la sublocazione?
- Cosa si rischia per il subaffitto?
- Cosa significa la clausola di subaffitto in un contratto di locazione?
- Quali sono i rischi del subaffitto?
- Cosa si rischia con il subaffitto?
- Quando non si può mandare via l'inquilino?