:

Che cos'è un contratto di edizione musicale?

Rosita Martino
Rosita Martino
2025-09-01 16:28:37
Numero di risposte : 17
0
Con il contratto di edizione musicale si ha la cessione dei diritti di utilizzazione economica dell’opera musicale ed è pertanto stipulato tra l’autore compositore e un altro soggetto che viene chiamato editore musicale. Quest’ultimo acquista i diritti di sfruttamento economico dell’opera musicale. Si tratta di un contratto atipico ed a prestazioni corrispettive. L’editore musicale solitamente è una società specializzata capace di lanciare l’opera sul mercato al fine di massimizzarne lo sfruttamento economico. L’editore oltre a pagare un corrispettivo all’artista per la cessione dei diritti di utilizzazione economica, riconosce una percentuale solitamente all’autore dei proventi che derivano dalle utilizzazione nonchè l’impegno a far pubblicare l’opera in un certo numero minimo di copie. È un contratto atipico che può essere personalizzato secondo le esigenze.
Cassiopea Conte
Cassiopea Conte
2025-09-01 16:07:28
Numero di risposte : 13
0
Con il contratto di edizione musicale viene regolata la cessione dei diritti di utilizzazione economica su una o più opere musicali. Il contratto di edizione musicale non può essere assimilato al contratto di edizione a stampa. Nel contratto di edizione musicale, la durata della cessione dei diritti può essere liberamente contrattata dalle parti e può essere perpetua. Con il contratto di edizione musicale, l’autore cede all’editore tutti i diritti di utilizzazione economica su determinate opere. In particolare, sono ceduti il diritto di riproduzione meccanica ed il diritto di pubblica esecuzione.