Quanto paga una casa editrice per un libro?

Giuliano Piras
2025-09-01 18:15:01
Numero di risposte
: 22
Le royalties sul prezzo di copertina sono fissate in media intorno all’8% cartaceo, 30% eBook.
Per cui, di norma, un autore guadagna circa €1,00 (cartaceo) o €2,00 (eBook) per libro venduto.
Gli anticipi sulle royalties elargiti dalle imprese editoriali, verso autori sconosciuti o quasi, si aggirano intorno ai €3.000,00.
In generale, è molto difficile arrivare a una seconda ristampa, per cui spesso i guadagni dell’autore si fermano all’anticipo stesso.
Quei rari anticipi sulle royalties elargiti dagli editori di basso profilo, verso autori sconosciuti o quasi, si aggirano intorno agli €200,00.
In media, le copie vendute per singolo libro, da questo tipo di editori, è inferiore alle 50.
È difficile, quindi, che per tutto l’arco della vita del suo libro, l’autore guadagni più di €50,00.
Le royalties sul prezzo di copertina sono fissate al 60% cartaceo, 70% eBook (tranne per eBook dal prezzo ridotto – circa €1,00, per cui la percentuale è del 35%).
Per cui, di norma, un autore guadagna minimo €4,00 per copia venduta.
Non sono previsti anticipi, in quanto non si tratta di un contratto di edizione.
Le possibilità di guadagno sono commensurate sulla base del volume delle copie vendute.
Sul piano generale, i guadagni ottenuti da una pubblicazione con editore e con il self-publishing sono in rapporto minimo 1:4 per il cartaceo e in media 1:2 per l’eBook.

Morgana Vitale
2025-09-01 16:47:50
Numero di risposte
: 18
Anticipi fantastici e dove trovarli Gli anticipi in editoria esistono ancora.
Seguono un unico criterio: l’editore paga l’anticipo perché è certo che l’autore venda un certo numero di copie e, al tempo stesso, corre il rischio di perdere l’opera a vantaggio di un editore concorrente.
Si versano anticipi, dopo un’agguerrita trattativa tra agente ed editore, ad autori con dei dati di vendita recenti e solidi o a personaggi noti in altri ambiti al loro esordio.
La quasi totalità degli autori esordienti guadagna una percentuale sul prezzo di copertina.
Generalmente tra il 6 e il 10%.
All’editore torna in cassa una percentuale compresa tra il 30 e il 40% del prezzo di copertina, percentuale che deve però coprire i costi di stampa, di invenduto, di spedizione al magazzino del distributore.
Leggi anche
- Cos'è il contratto di edizione?
- Qual è la differenza tra edizione e pubblicazione?
- Che cos'è un contratto di edizione musicale?
- Che cos'è un contratto di editing?
- Cosa comprende il contratto?
- Qual è un sinonimo di "edizione"?
- Cosa vuol dire 1 edizione?
- Come funziona un contratto musicale?
- Quanto paga la SIAE un artista?