Cosa comprende il contratto?

Evita Bellini
2025-09-01 15:18:40
Numero di risposte
: 12
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
Elementi essenziali del contratto sono: 1) l’accordo; 2) la causa; 3) l’oggetto; 4) la forma, quando è richiesta dalla legge a pena di nullità.
I contratti si classificano ad efficacia traslativa reale e ad efficacia obbligatoria: nei primi il diritto reale o di credito si trasferisce per effetto del solo consenso legittimamente manifestato, negli altri si producono effetti obbligatori.
I contratti possono, sempre sulla base del mero consenso, avere efficacia modificativa o estintiva di un precedente rapporto.
I contratti si classificano altresì in contratti a titolo gratuito o oneroso, a seconda che il sacrificio economico derivante dal contratto sia sopportato da una sola parte o da entrambe le parti.
Per quanto riguarda il contenuto i contratti si classificano in tipici e atipici a seconda che siano disciplinati dalla legge oppure siano forgiati dai privati nell’esercizio dell’autonomia.
Per quanto riguarda il loro protrarsi nel tempo, i contratti possono essere di durata, nei quali il protrarsi nel tempo del rapporto ha valore essenziale per il soddisfacimento degli interessi perseguiti dalle parti.
Infine è da ricordare che per contratto normativo si intende quel contratto con il quale si predispone, in tutto o in parte, il contenuto di futuri contratti, senza che le parti future siano obbligate a concluderli.

Maggiore Marchetti
2025-09-01 13:41:44
Numero di risposte
: 9
Il contratto comprende l'accordo tra due o più parti per costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
I contratti possono essere tipici o nominati, ossia modelli di operazioni economiche tradotti in modelli normativi, previsti e disciplinati dalla legge.
Le parti possono utilizzare anche schemi che non rientrano in alcun tipo legale, purché l'interesse perseguito sia meritevole di tutela.
Si possono distinguere contratti a titolo oneroso e a titolo gratuito, contratti solenni e non solenni, contratti consensuali e contratti reali.
I contratti possono essere ad effetti reali o traslativi oppure ad effetti obbligatori, e possono essere bilaterali o unilaterali.
Il sinallagma contrattuale fa sì che la parte non sia tenuta alla propria prestazione se non è effettuata anche la prestazione dell'altra parte.
Leggi anche
- Cos'è il contratto di edizione?
- Qual è la differenza tra edizione e pubblicazione?
- Che cos'è un contratto di edizione musicale?
- Che cos'è un contratto di editing?
- Quanto paga una casa editrice per un libro?
- Qual è un sinonimo di "edizione"?
- Cosa vuol dire 1 edizione?
- Come funziona un contratto musicale?
- Quanto paga la SIAE un artista?